Il dottor Franck Zal, co-fondatore della società Hemarina e medaglia di bronzo al CNRS (il centro nazionale di ricerca scientifica francese) per i suoi studi sull’emoglobina degli anellidi, non ha dubbi: sarà l’arenicola, il comune verme marino, a salvare l’uomo.
I SUPERPOTERI DELL’ARENICOLA
Nel corso delle sue ricerche, Zal ha scoperto due incredibili proprietà del sangue di questo invertebrato (lo sappiamo che è un lombrico questo della foto a lato, ma l’immagine ci sembrava molto calzante!):
– ha una capacità di trasporto di ossigeno 50 volte superiore rispetto al sangue umano.
– è compatibile con ogni genere di gruppo sanguigno. Una caratteristica che suggerisce future applicazioni in campo medico (in primis la conservazione degli organi in attesa di trapianto).
Le caratteristiche del superverme sono determinate dal fatto che la sua emoglobina è extra-cellulare, a differenza di quella umana che è “costretta” dentro ai globuli rossi. Quando vedete un’arenicola marina in spiaggia, non scappate schifati, né tantomeno schiacciatela, e pensateci bene prima di innescarlo sul vostro amo. In futuro, potrebbe salvarvi la vita.