Giraglia, “lunga” nel segno degli Swan 42: trionfano Tixwave e Mandolino

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

Tixwave20 giugno – La lunga della Giraglia, 241 miglia sul percorso Saint Tropez – Scoglio della Giraglia – Monaco, si è conclusa nel segno degli Swan 42: in IRC, in tempo compensato, ha infatti trionfato Tixwave del francese Bernard Vananty (vincendo il trofeo Challenge Rolex) mentre in ORC ha chiuso in vetta Mandolino di Martino Orombelli (aggiudicandosi il trofeo Challenge Nucci Novi) fresco vincitore della 151 Miglia. La prima fase della regata è stata caratterizzata da venti deboli, poi, una volta oltrepassato lo scoglio della Giraglia, il vento da maestrale ha accompagnato gli equipaggi sulla rotta verso Montecarlo.

MandolinoTra tutti, hanno avuto la meglio le due imbarcazioni progettate da German Frers in collaborazione con Nautor sulla falsa riga dello Swan 45. Lungo 12,98 metri, lo Swan 42 ha un baglio massimo di 3,93 metri e un pescaggio di 2,70 m. Pesa poco meno di 7000 chili e ha una superficie velica di 109,2 metri quadri.

VOGLIA DI VINCERE SODDISFATTA
“Sono molto soddisfatto! – ha dichiarato Bernard Vananty – siamo arrivati secondi alla scorsa edizione della Giraglia Rolex Cup e quest’anno avevamo davvero voglia di vincere. Abbiamo trovato condizioni meteo ideali per noi e durante la notte abbiamo scelto la rotta giusta. Allo scoglio della Giraglia abbiamo trovato un buon vento di mistral che ci ha permesso di restare vicini alle barche più competitive della flotta”. A breve vi faremo vi riporteremo anche le dichiarazioni di Martino Orombelli, armatore di Mandolino e portacolori del CN Lavagna.

GLI ALTRI RISULTATI
J Storm di Massimo Colosimo vince la Giraglia Rolex Cup per 2 nella Classe IRC, Prospettica di Giacomo Gonzi nella Classe ORC. Chestress3, il J-122 di Giancarlo Ghislanzoni vince il Trofeo Sergio Guazzotti riservato al primo yacht Overall nel Gruppo IRC appartenente a un socio armatore dello Yacht Club Italiano. Jet Lag di Richard Burton si aggiudica il Trofeo Challenge Gavagnin messo in palio dallo Yacht Club Sanremo per il vincitore della Regata Sanremo – Saint Tropez nella classe IRC, la più numerosa. Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi è il primo classificato della Classe ORC nella regata Sanremo – Saint Tropez. Nel confronto tra gli equipaggi della Marina Militare Italiana e Francese, i francesi a bordo di Capriccio II vincono nella regata d’altura e gli italiani a bordo di Deneb hanno la meglio nelle regate costiere di Saint Tropez.

Yc-de-monacoLA NUOVA SEDE DELLO YC DE MONACO
Perché la Giraglia quest’anno ha abbandonato la tradizionale meta genovese dello Yacht Club Italiano? Per omaggiare la nuova sede dello YC de Monaco, un progetto ambizioso firmato dall’archistar londinese Norman Foster con la collaborazione dell’architetto monegasco Alexandre Giraldi. Una sorta di grande città galleggiante, che ricorda nelle forme un transatlantico. L’edificio, simbolo della volontà del Principato di candidarsi a capitale dello yachting internazionale, è lungo 200 metri e alto 28, con piscina, terrazze, ristoranti, salone per le premiazion, biblioteca, clubhouse e molto altro. Punto chiave del progetto la scalinata interna che collega i cinque piani.

Giraglia Rolex Cup 2014

19 giugno, ore 14 – In attesa di tutti gli arrivi e di sapere chi sarà il vincitore assoluto della 62ma Giraglia Rolex Cup, Esimit Europa 2 si aggiudica il Trofeo Rolex e il Trofeo Réné Levainville destinati al primo yacht classificato in tempo reale e il Trofeo Beppe Croce riservato al primo yacht ad aver doppiato lo scoglio della Giraglia.

Il velocissimo Reichel Pugh di 100 piedi di Igor Simcic ha impiegato 24 ore, 35 minuti e 56 secondi per compiere le 241 miglia del percorso Santi Tropez-Giraglia-Monaco, arrivando alle 12.35.

Presto gli aggiornamenti e i vincitori in tempo compensato di questa edizione dei record.

IL TRACKING PUÒ ESSERE SEGUITO A QUESTO LINK

Giovedi 19 giugno, ore 9.15Si tratta perlopiù di una “lunga” caratterizzata da venti leggeri. Lo dimostra il fatto che Esimit Europa 2 di Igor Simcic, detentrice del record assoluto di percorrenza (14 ore, 56 minuti e 16 secondi), pur essendo abbondantemente si guadagnerà le line honours con un tempo di gran lunga superiore. Attualmente sta navigando alle portanti in direzione Montecarlo a una velocità di 5,6 nodi, a 29 miglia dalla linea di arrivo. Sempre per quanto riguarda i Maxi (IRC 0) al secondo posto in reale c’è Robertissima III, il JV72 di Roberto Tomasini Grinover (48,8 miglia all’arrivo), al terzo il Volvo Open 70 SFS di Lionel Pean.

LA SITUAZIONE IN IRC A E B
Il grosso della flotta, comunque ha da poco superato o si avvicina allo scoglio della Giraglia: in IRC A apre le danze il TP52 Hurakan di Marco Serafini, a 73 miglia dall’arrivo, seguito dal nuovo Cookson 50 di Vincenzo Onorato, Mascalzone Latino (80 miglia all’arrivo) e da Wallyno, Wally 60 del francese Benoit de Froidment. Poco dietro, in fase di doppiaggio della Giraglia, Genapi, il GP42 di Jean-Luc Boixel e Kuka-Light, il veloce prototipo di 42 piedi di Franco Niggeler.

In IRC B guidano la flotta dei “normali” due scafi francesi: l’A35 Jin Tonic di Bernard Daurelle, a circa 120 miglia dall’arrivo e il Dufour 36 Jeminy di Bertrand Capdevielle. Al terzo posto l’italiano Pietro Boerio a bordo del Class 9.50 Pegasus-Città di Verona. Subito dietro, l’X35 OXS Medgest di Filippo De Jorio.

IL TRACKING PUÒ ESSERE SEGUITO A QUESTO LINK

Mercoledì 18 giugno, ore 18 – A sei ore dalla partenza da Saint Tropez, la flotta si sta dirigendo verso lo scoglio della Giraglia: i primi scafi hanno già percorso circa una cinquantina di miglia. In testa c’è il JV72 Robertissima III di Roberto Tomasini Grinover, tallonato da Esimit Europa 2 di Igor Simcic, che lotta per battere il record da essa stessa realizzato nel 2012.

IL TRACKING PUÒ ESSERE SEGUITO A QUESTO LINK

Giraglia-costiereMercoledì 18 giugno – Cielo soleggiato e vento prevalentemente di grecale tra i 12 e i 15 nodi a Saint Tropez ieri per l’ultimo giorno di regate costiere della Giraglia Rolex Cup. La prova di giornata è partita alle ore 12 per le imbarcazioni del Gruppo A, alle 12 e 18 per il Gruppo B e alle 12 e 39 per il Gruppo 0 e si è svolta su un percorso lungo 19 miglia. Hanno vinto la regata Alegre di Andy Soriano (IRC 0), Elena Nova di Christian Plump (IRC A), Natalia di George Brailoiu (ORC A), Easy di Jean Marie Vidal (IRC B) e Symfony di Viacheslav Frolov (ORC B).

Giraglia-percorsoOGGI PARTE LA LUNGA: 213 BARCHE AL VIA
Tutto è pronto per la partenza della regata d’altura che prenderà il via alle 12 di oggi: lunga 241 miglia, porterà la flotta a passare lo scoglio della Giraglia per poi dirigersi a Monaco. 213 il numero delle barche iscritte, cifra record mai raggiunta nella lunga storia della regata. Per la prima volta quest’anno possono partecipare anche equipaggi composti da solo due persone e sono 13 le imbarcazioni che hanno scelto questa formula. Tra di essi anche Pietro D’Alì in regata con Carlo Braga a bordo di Tenace (il Classe 950 costruito da Alessandro Bruno) e Dede De Luca (ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000) che regaterà con il fratello Massimo a bordo del Maxi Ourdream per ricordare il fratello Claudio “Aua” De Luca, mancato 10 anni fa. Per l’edizione 2014 della Giraglia Rolex Cup è stata inoltre ideato un confronto tra le Marine Militari italiana e francese che si “sfidano” su due First 36.7 con a bordo un equipaggio di 8 persone ciascuno.

ESIMIT FAVORITA
Grande favorita per la vittoria in tempo reale è Esimit Europa 2 – attuale detentrice del record con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi – su cui regaterà Pierre Casiraghi. Occhi puntati anche sui Mini Maxi Alegre di Olly Cameron e Ran 5 di Niklas Zennstrom. La barca da battere per la vittoria in tempo compensato è l’XP44 Alizee di Laurent Camprubi, vincitore della regata d’altura della Giraglia Rolex Cup 2013. Per domani sono previsti venti da sudest di 6/7 nodi di intensità alle 12 che potrebbero salire durante la notte fino ai 14 nodi.

I PREMIATI DELLE COSTIERE
Alegre di Andy Soriano – Primo classificato Gruppo IRC 0, si aggiudica anche il Trofeo Ville de Saint Tropez
Elena Nova di Christian Plump – Primo classificato Gruppo IRC A
Natalia di George Brailoiu – Primo classificato Gruppo ORC A
Symfony di Viacheslav Frolov- Primo classificato Gruppo ORC B
Easy di Jean Marie Vidal – Primo classificato Gruppo IRC B

Giraglia-costiereLunedì 16 giugno – Buone condizioni meteo a Saint Tropez per il secondo giorno di regate della Giraglia Rolex Cup: il vento, inizialmente molto debole, è andato crescendo alla fine della mattina raggiungendo un’intensità di 20 nodi circa. Il segnale dello start è stato dato alle 12 e 59 per il gruppo 0, alle 13 e 22 per il Gruppo A e alle 13.30 per il Gruppo B: la flotta ha regatato su un percorso nel Golfo lungo 19 miglia. Alegre di Olly Cameron ha vinto in tempo compensato nel Gruppo IRC 0, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato nel Gruppo IRC A, Milù III di Przemyslav Tarnacki nel Gruppo ORC A. Le regate costiere terminano domani, martedì 17 giugno. Mercoledì 18 partirà la regata d’altura sul percorso Saint Tropez – Giraglia – Monaco. (Foto di Carlo Borlenghi)

LA CLASSIFICA DOPO IL SECONDO GIORNO

Gruppo IRC 0:
Ran 5 di Niklas Zennstrom 3 punti
Alegre di Olly Cameron 4 punti
Lupa of London di Yachting Enterprise 6 punti

Gruppo IRC A:
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato 2 punti
Earlybird di Hendrik Brandis 7 punti
Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard 7 punti

Gruppo ORC A:
Natalia di George Brailoiu 4 punti
Milù III di Przemyslav Tarnacki 6 punti
A-Team di Giorgio Martin 8 punti

CHI C’È
Prendono parte alla Giraglia Rolex Cup alcuni grandi nomi della vela italiana e internazionale, tra i quali Brad Butterworth a bordo di Jethou, Jochen Schumann a bordo di Earlybird durante le regate costiere di Saint Tropez e su Esimit Europa 2 per la regata d’altura, Vasco Vascotto, Corrado Rossignoli e Cico Rapetti su Robertissima III, Carlo Castellano su Alegre e Gabriele Benussi a bordo di Mascalzone Latino.

DICIASSETTE NAZIONI AL VIA
Le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup sono 17: Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Olanda, Russia, Slovenia, Spagna,Stati Uniti, Svezia e Svizzera.

Ran-5In attesa della “lunga” di 250 miglia sulla rotta Saint Tropez – Giraglia – Monaco, il clou della Giraglia Rolex Cup (quest’anno sono 242 le barche iscritte, un record), nelle acque antistanti la cittadina della Costa Azzurra stanno andando in scena le prove costiere, con 172 barche al via. Domenica il primo giorno di gara si è svolto in condizioni di cielo coperto e vento variabile. (Nella foto di Carlo Borlenghi, Ran 5 di Niklas Zennstrom)

Il Comitato di Regata ha scelto un percorso lungo 33 miglia che ha portato i concorrenti a passare al largo della punta di Rabiou proseguendo al largo di La Moutte e di Les Roches Fourras per poi fare ritorno per l’arrivo davanti a Saint Tropez.

Durante la regata la flotta ha affrontato condizioni meteo mutevoli a causa delle perturbazioni che interessano in questi giorni il Golfo di Saint Tropez, causando l’alternanza tra improvvisi piovaschi e momenti di schiarite: il vento non è venuto a mancare ma ha oscillato tra i 10 e i 20 nodi di intensità durante la giornata. Oggi va in scena la seconda regata.

QUESTE LE CLASSIFICHE PROVVISORIE

Gruppo IRC 0:
Ran 5 di Niklas Zennstrom
Lupa of London di Yachting Enterprise
Alegre di Olly Camerono

Gruppo IRC A:
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato
Dralion di Finis Pit
Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard

Gruppo IRC B:
Easy di Jean Marie Vidal
No Limit di Pascale Barbier
Tchin Tchin di Jean Claude Bertrand

Gruppo ORC A:
Natalia di George Brailoiu
Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci
A-Team di Giorgio Martin

Gruppo ORC B:
Lima Golf 3.1 – Locaris Sailing Team di Giorgio Gobbo
Baciottinho di Giuseppe Tadini
Symphony di Viacheslav Frolov

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Barche che volano, ecco il meglio del foiling mondiale

Il meglio del foiling mondiale si è riunito a Milano in occasione della cerimonia di premiazione dei sesti Foiling Awards. Tra i premiati si trovano barche incredibili e protagonisti assoluti della vela olimpica, come Ruggero Tita e Caterina Banti, il campionato

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*