Sarà spagnolo il sesto (e ultimo?) team che prenderà parte alla Volvo Ocean Race
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Gli iberici hanno un modo tutto loro di somatizzare la batosta appena ricevuta ai Mondiali di calcio brasiliani. Ad esempio, spostare l’attenzione sulla vela, ora che i giornali sportivi allenteranno la pressione sul Mundial e ci sarà spazio per dedicarsi ad altri sport e visto che la Spagna torna alla Volvo Ocean Race con una barca guidata da due dei migliori velisti iberici, Iker Martinez e Xabi Fernández che puntano ad ottenere la prima vittoria spagnola al giro del mondo a vela.
TUTTI ALLA CORTE DI CAMPOS
La campagna, che fa capo al velista e businessman galiziano Pedro Campos, è la sesta confermata ufficialmente al via della regata, che inizierà il prossimo 4 ottobre con la in-port race di Alicante e, una settimana più tardi, con la partenza della prima tappa verso Città del Capo in Sudafrica. E’ l’ottava volta, in dodici edizioni e nella storia più che quarantennale dell’evento, che la Spagna è presente. Difficile sperare in un settimo team (i francesi?): ormai i tempi per la preparazione sono ridotti al minimo. Nella storia della Volvo Ocean Race gli equipaggi guidati da Pedro Campos sono stati Movistar (2005/06), Team Telefónica (con due barche nel 2008/09) e Team Telefónica (2011/12), quest’ultimo con skipper proprio Iker Martinez. Gli sponsor del team verranno resi noti nei prossimi mesi, la campagna avrà anche il sostegno del Consiglio Nazionale per lo sport e della Reale Federazione Spagnola della vela.
LA BARCA È GIÀ PRONTA
Il team guidato da Campos, che a breve annuncerà il nome dello skipper e dello sponsor principale, ha già preso possesso del suo monotipo Volvo Ocean 65 presso il cantiere Green Marine di Southampton in Inghilterra, e sta preparando la barca per il varo. “Siamo felici di vedere gli spagnoli tornare alla più importante regata oceanica, la Volvo Ocean Race. Per il nostro team è un onore avere una quinta barca sulla linea dello start in quattro edizioni, un vero record nella storia dell’evento.” ha dichiarato Pedro Campos. “Sappiamo che sarà un’edizione molto combattuta, con le nuove barche identiche, ma come sempre cercheremo di portare la bandiera spagnola il più in alto possibile.”
LE DUE “COLONNE PORTANTI” DEGLI IBERICI
Campos ha anche confermato che Iker Martinez e Xabi Fernández saranno le “colonne” dell’equipaggio iberico. La forte coppia di velisti, ha una storia da portare a termine nella Volvo Ocean Race. I campioni olimpici di Atene, avevano infatti dominato le prime fasi della scorsa edizione 2011/12 su Telefónica, ma la rottura di un timone nella penultima tappa aveva infranto il loro sogno di vittoria, andata invece ai francesi di Groupama. Fino a oggi nessun team spagnolo ha mai vinto la più impegnativa e prestigiosa regata intorno al mondo, nata col nome di Whitbread Round the World Race nel 1973, che quest’anno giunge alla dodicesima edizione.
FROSTAD È SODDISFATTO
Knut Frostad, CEO della Volvo Ocean Race, che come noto ha sede ad Alicante in Spagna, si è detto felicissimo di dare il benvenuto al team Campos in quella che si prospetta probabilmente come la flotta più competitiva e livellata nella storia della regata. “Il team spagnolo può contare su alcuni dei velisti più versatili e più esperti al mondo e sono sicuro che regateranno per fare bene. E fantastico veder tornare un team iberico per la quarta volta di seguito.” Il team spagnolo affronterà dunque cinque forti concorrenti: l’equipaggio tutto femminile di Team SCA, Abu Dhabi Ocean Racing, Dongfeng Race Team, Team Brunel e Team Alvimedica.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato