Siete degli “chef” bravissimi: continuate a mandarci le vostre ricette per l’estate!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Cucina-bordoAbbiamo lanciato solo da pochi giorni l’iniziativa “SEI UNO CHEF DI BORDO?” e la nostra casella mail si è riempita di vostre proposte culinarie per l’estate in barca: cominciamo a svelarvene qualcuna da cui trarre spunto per stupire gli ospiti a bordo, intanto continuate a inviare le vostre ricette, pubblicheremo le migliori sui prossimi numeri del Giornale della Vela! Largo alla creatività!

Cominciamo con la raffinata ricetta proposta da Giuseppina Ramunno, chef a bordo del superyacht Fortuna:

STRACCETTI DI SPADA IN INSALATA CON PATATE ALLE OLIVE E VINAIGRETTE DI CAPPERI E CIPOLLE

INGREDIENTI
400gr patate farinose
400gr di spada tagliato sottile
40 gr di capperi titati
20 gr di olive nere snocciolate
130gr di cipolla stufata
1 limone
Sale e pepe
Cilantro tritato
Olio evo
Per guarnire: valeriana e insalatina frisée

PREPARAZIONE
Lessare le patate con la buccia, spellatele e tagliatele a bastoncini. Unitele alle olive e rosolate leggermente con un filo d’ olio senza farle imbrunire. Tagliate a fette sottili il pesce spada e mettetelo a marinare con sale , pepe , limone e olio. Per la vinaigrette mescolate la cipolla stufata con il cilantro qualche goccia di olio e i capperi; salate e pepate. Distribuite le patate nei piatti e ricopritele con le fettine di spada. Passate i piatti sotto il grill molto caldo (170 gradi) per 4 minuti circa. Infine decorate con le insalate e cospargete di vinaigrette ai capperi e cipolle.

E proseguiamo con Raffaella Saggini, da Genova, che ci propone un piatto semplice e gustoso con ingredienti facilmente reperibili a bordo:

PASTA CON LE ACCIUGHE SALATE DELLA NONNA TITTA

INGREDIENTI
una ventina di acciughe salate
aglio
prezzemolo
olio evo
concentrato di pomodoro
passata di pomodoro
pane grattugiato
pepe
spaghettoni

PREPARAZIONE
Disliscare e lavare le acchiughe. In un pentolino far soffriggere uno spicchio di aglio con olio, farvi sciogliere le acciughe e aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro, rosolarlo brevemente. Versare la passata di pomodoro e lasciar cuocere per 15 minuti circa. La salsa deve risultare piuttosto liquida. Se necessario aggiungere un po’ di acqua. Tritare una manciata di prezzemolo e aggiungerla alla salsa a fine cottura. Far tostare del pane grattuggiato in un padellino con qualche goccia di olio. Versare il pane in una ciottola e macinarvi abbondante pepe. Cuocere gli spaghettoni al dente e condirli con abbondante salsa. Portare in tavola con la ciottola di pane grattugiato che ognuno usera’ come fosse “parmigiano”!!

Abbiamo visto per adesso un secondo e un primo: per l’antipasto ci pensa il nostro amico Giglio, che ci propone un piatto estivo e leggero, ideale da gustare alla fonda in rada:

INSALATA DI FARRO, POMODORINI, TONNO E CAPPERI

INGREDIENTI (x 4 persone)
300 gr farro
500 gr pomodori camone
250 gr tonno al naturale
capperi sotto sale
basilico
sale
olio evo

PREPARAZIONE
Cuocere il farro ( o orzo o riso integrale o avena decorticata) seguendo le indicazioni riportate sulla confezione (circa 30-45 min). Scolarlo e farlo raffreddare. Mettere in un ampia insalatiera i pomodorini tagliati a spicchi piccoli (suggerisco i pomodori camone che sono molto gustosi e fanno poca acqua), il tonno (usare tonno in scatola al naturale oppure quello con olio d’oliva ma levando l’olio), una manciata di capperi, qualche fogliolina di basilico tritata grossolanamente. Aggiungere il farro, condire con abbondante olio d’oliva.

CucinaCOME PARTECIPARE
Manda una mail firmata (indica nell’oggetto “ricetta in barca”) con la tua ricetta (costituita dagli ingredienti più la descrizione della preparazione) all’indirizzo speciali@panamaeditore.it, pubblicheremo le migliori sul nostro sito e sui prosdimi numeri del Giornale della Vela. Qualora possibile, invia anche la foto in alta definizione del piatto pronto. L’importante è che si tratti di ricette facilmente realizzabili a bordo di una barca a vela di medie dimensioni (e quindi dotata di una cucina “normale”: il fagiano al tartufo è buono, ma…fuori target. Sbizzarritevi e…stupiteci!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Siete degli “chef” bravissimi: continuate a mandarci le vostre ricette per l’estate!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Natale

Il regalo di Natale perfetto per chi ama la vela come te

Manca un mese esatto al Natale. Se stai cercando un regalo perfetto per chi ama la vela come te, sei nel posto giusto. Ecco cosa abbiamo preparato per te. Abbonamento Giornale della Vela: regalo perfetto Stiamo parlando dell’abbonamento “Cartaceo +

Torna su

Registrati



Accedi