Vele d’epoca – Bentornata, “Giorgetta” (e chi vuole quest’estate ci va in crociera)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vi ricordate la nave scuola Giorgio Cini? Sì proprio lei, il brigantino a tre alberi che il Conte Vittorio Cini acquistò nel 1951 e restaurò per farne una nave scuola destinata ai “Marinaretti”, orfani di marinai e pescatori, e chiamata così in onore del figlio deceduto del Conte. Questa nave scuola ha fatto ritorno nel Mediterraneo con un nome nuovo: Belem. O, più precisamente, con il nome che le venne attributo nel 1896 quando fu costruita nei cantieri Dubligeon di Nantes come nave da carico per il traffico commerciale con il Brasile. Una storia tra Italia e Francia: infatti, dopo essere stata utilizzata per tredici anni come nave scuola dalla Fondazione Cini di Venezia, nel 1976 fece ritorno in Francia, nelle mani della Marina Francese e portata a Brest. Lo scorso aprile il brigantino ha fatto scalo a Venezia durante la crociera che lo sta portando in giro per tutto il Mediterraeno ed è stato calorosamente accolto da una folla di ex Marinaretti nostalgici (che la chiamavano “Giorgetta”).
UNA CROCIERA ESTIVA A BORDO DEL BRIGANTINO
La fondazione Belem offre quest’estate un’occasione unica per navigare a bordo del brigantino francese: è possibile infatti partecipare a crociere lungo tutto il Mare Nostrum dalla Croazia alla Grecia, passando per Malta, Corsica, Spagna, Portogallo e fare ritorno agli inizi di ottobre in Atlantico a Lorient (a questo sito potete trovare tutto il programma e i prezzi in dettaglio: www.fondationbelem.com).
Ora infatti il Belem è un vero e proprio gioiello veleggiante per il mondo, unico veliero che usa al 95% la propulsione a vela: lo scorso febbraio ha anche affrontato una burrasca forza 9 nella Manica usando solo le sue vele. La sua formula è unica anche nei ruoli equipaggio. Chi va a fare una crociera a bordo del Belem, infatti, entra a fare parte dell’equipaggio a tutti gli effetti, con tutti i doveri di bordo: dalle manovre delle vele ai turni di guardia alle pulizie. Gli ospiti vengono seguiti da un nucleo fisso di sedici persone: tre ufficiali e tredici marinai, che li istruiscono e li guidano nelle manovre di bordo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
1 commento su “Vele d’epoca – Bentornata, “Giorgetta” (e chi vuole quest’estate ci va in crociera)”
Je pense que c’est une très bonne initiative pour apprendre à des jeunes maris l’art de la navigation à bord d’un grand voilier et aussi la vie à bord . Bienvenue Belem encore une fois en Méditerranéen .