Giraglia, è boom di iscritti per la Regina del Mediterraneo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Record di partecipanti alla Rolex Middle Sea Race (99 barche al via), alla 151 Miglia (135 barche) e alla Giraglia Rolex Cup che partirà domani, con 242 imbarcazioni a schierarsi sulla linea di partenza. La voglia di macinare miglia degli armatori sembra essere inarrestabile.
ARRIVO A MONTECARLO
La 62ma edizione della Giraglia, la regina delle regate in Mediterraneo, porta con sé una grossa novità: la destinazione della “lunga” è fissata a Montecarlo, per omaggiare la nuova sede dello Yacht Club de Monaco (gemellato con lo Yacht Club Italiano, organizzatore della regata fin dal 1953). Si partirà domani a mezzanotte con la regata di trasferimento Sanremo-Saint Tropez (59 miglia). Nelle acque della città francese, da domenica 15 a martedì 17, andranno in scena le costiere. Infine l’evento “clou”, la prova d’altura di 240 miglia, sul percorso Saint Tropez-Giraglia-Monaco, con partenza mercoledì 18.
SUPERBARCHE IN PASSERELLA
Tante le superbarche al via: a cominciare dal Mills 72 Alegre di Olly Cameron, passando per il Wally 65 Edimetra del patron di Artemide Ernesto Gismondi e il Reichel Pugh Esimit Europa II di Igor Simcic, che cercherà di battere il record stabilito da lei stessa nel 2012, 14 ore, 56 minuti e 16 secondi (meno della metà del tempo che impiegarono i vincitori in reale della prima edizione nel 1953, Ea e Amity, che tagliarono il traguardo al photo-finish dopo 30 ore, 26 minuti e 15 secondi di navigazione). E poi ancora lo Swan 70 Flyiing Dragon di Giorgio Marsiaj. il Wally 60 Good Job Guys di Enrico Gorziglia, il Baltic 78 Lupa of London, il Felci 61 Maya di Lucio Crispo, il Contest 72 PH3 di Austin Van’t Wout, il Volvo 70 SFS di Lionel Pean e il JV72 Robertissima III di Roberto Tomasini Grinover.
PER I VELISTI “NORMALI”
Ma soprattutto, la Giraglia è una grande festa della vela dove chiunque, a bordo della propria barca “normale”, può provare a vincere. Anzi, a tal proposito siete ancora in tempo per accaparrarvi il bel libro di Davide Besana, rinomato velista-fumettista, “Come Si Vince La Giraglia”. Lo trovate qui.
(foto regattanews.com – Rolex/Kurt Arrigo)
SCOPRI TUTTE LE REGATE IMPERDIBILI IN MEDITERRANEO A GIUGNO
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
I “guasconi” del Vaurien pronti a invadere il lago di Bracciano
Una flotta colorata, agguerrita e felicemente chiassosa di oltre 200 velisti è pronta a invadere le acque del Lago di Bracciano (Roma) in occasione di un evento velico molto speciale: il Mondiale Vaurien 2025 organizzato dalla AS Vaurien Italia International
La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena
Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito