Inglesi in Coppa? Il talento di mr. Ainslie servirà tutto
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mentre infuriano le polemiche sulla Coppa America, con i neozelandesi guidati da Grant Dalton che attaccano Oracle per la stesura di un Protocollo che, di fatto, quasi impossibile il reperimento degli sponsor (ancora non si sa quale sarà la location in cui andrà in scena la fase finale della Coppa: si parla di San Francisco, San Diego, Chicago o addirittura le Bermuda), c’è una (quasi) certezza. La presenza di Sir ben Ainslie, il velista più titolato del mondo, a capo della sfida inglese alla 35ma Coppa.
Questa volta il talento di mr. Ainslie servirà tutto. Non quello velico (ricordiamo che ha vinto 4 ori olimpici, tre nel Finn e uno nel Laser, oltre che un argento sempre tra i Laser), ma quello di uomo in grado di raccogliere fondi per portare avanti il progetto di sfida alla Coppa America.
DA PRESENTAZIONE AD ATTO DI FUND-RAISING
L’Inghilterra, che perse la Coppa delle Cento Ghinee nel 1851, vuole tornare e provare a riprendersi la “brocca” dopo 166 anni e il “baronetto” Ben è la persona giusta (l’ultima partecipazione dei britannici risale al 2003, con GBR Challenge di Ian Walker e Peter Harrison, fuori dopo i round robin). C’è un problema però. Il reperimento del budget: la cerimonia di presentazione della sfida inglese, al Museo Marittimo di Greenwich (con tanto di Coppa in esposizione e madrina d’eccezione, Kate Middleton, Duchessa di Cambridge), si è trasformata in una sorta di appello agli sponsor. Servono 80 milioni di sterline, ha fatto sapere Ainslie, che al momento dichiara di avere raccolto solo il 40%. Una sfida non facile. Il tempo stringe per le iscrizioni e il Protocollo rilasciato da Oracle e Team Australia prevede che la location per la sfida sia comunicata entro novembre: difficile, come detto sopra, convincere gli sponsor a “cacciare il grano” senza sapere dove andrà in scena la Coppa nelle sue fasi clou.
CHI CI SARA’
Il sindacato inglese, che correrà con i colori dello Yacht Squadron Racing, circolo gemellato con il Royal Yacht Squadron di Cowes (che nel 1851 iniziò la storia della Coppa America, perdendola subito contro il New York Yacht Club rappresentato dallo schooner America), farà base a Portsmouth. Tra le “menti” del team ci saranno Sir Charles Dunstone e Keith Mills, già presidente di Londra 2012. Mills, grande fan di Ainslie, aveva fondato nel 2007 Team Origin per la sfida alla 33ma America’s Cup (che finì per disputarsi solo tra Alinghi e Oracle). Non è ancora sicura la partecipazione, come progettista, di Adrian Newey, il guru della Formula 1 (progettista di Red Bull, che dovrebbe essere anche uno degli sponsor della sfida inglese): ma molti credono che sarà lui, amante della vela, a disegnare l’AC62. Jono Macbeth rappresenterà il sailing team manager, mentre David Carr, Matt Cornwell, Nick Hutton, Andy McLean sono altri nomi annunciati, assieme a Dirk Kramers (direttamente dal team di progettisti di Oracle). Poi ci saranno Rodrigo Azcueta, Jason Kerr, Clay Oliver, Andy Claughton, James Stagg, Luc du Bois e Benjamin Muyl.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea