Grand Soleil festeggia i suoi primi 40 anni. Siamo stati al suo compleanno all’Argentario
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un grande anno per il Cantiere del Pardo. Dopo essere tornato in mani italiane, in seguito alll’acquisizione da parte della famiglia Trevisani, già proprietari di Sly Yachts, il cantiere di Forlì ha festeggiato i suoi 40 anni con la Grand Soleil Cup: una veleggiata (perché senza il “cappello” della Federazione Italiana Vela, di regata non si può parlare) alla quale hanno partecipato 42 imbarcazionI del Cantiere del Pardo.
IL MEGLIO DELLA PRODUZIONE
Le barche presenti alla manifestazione rappresentavano il meglio della produzione e hanno regatato divise in tre categorie: regata, gran crociera (con spinnaker e gennaker) e crociera (vele bianche). Il primo giorno, dopo la partenza da Cala Galera, le imbarcazioni hanno circumnavigato Giannutri per tornare a tagliare il traguardo nei pressi della linea di partenza. La giornata è stata caratterizzata da salti di vento, che è passato da Scirocco a Nord-ovest, per calare del tutto a fine giornata. Il secondo giorno invece, le barche, partite sempre da Cala Galera, si sono dirette alle Formiche di Burano, poi a Punta Ciana, per tornare a Cala Galera con un bel vento intorno ai 15 nodi con raffiche fino ai 25.
I VINCITORI
Dopo le due giornate, nella categoria Crociera ha trionfato il GS 45 disegnato nel 2005 da Judel&Vrolijk, armatore Filippo Martini, nella categoria Gran Crociera ha concluso davanti a tutti il GS 40 di Paperini con a bordo Marco Casadei, presidente del gruppo, mentre nella categoria regata ha avuto la meglio Filiberto Gioia a bordo del GS 43 di Botin&Carkeek, anno 2008. Una bella festa per festeggiare il primi quaranta anni che hanno visto passare, sugli scafi del cantiere del Pardo, le matite dei più grandi architetti navali: Finot, Jezequiel (io ho regatato divertendomi moltissimo sul Birbone, un GS 46 disegnato proprio da Alain Jezequiel e costruito nel 1987), Frers, Farr, J&J, Vismara, Briand, Paperini, Judel&Vrolijk, Botin&Carkeek, Maletto, per citarne solo alcuni.
Ora, dopo il tanto atteso ritorno del cantiere in mani italiane (nel 2011 la proprietà era infatti passata sotto il controllo del cantiere tedesco Bavaria), l’obiettivo del nuovo gruppo e’ quello di dare vita a una linea Blue Water.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
1 commento su “Grand Soleil festeggia i suoi primi 40 anni. Siamo stati al suo compleanno all’Argentario”
Speriamo che l’anno prossimo siano regate e non “veleggiate”