Un grande anno per il Cantiere del Pardo. Dopo essere tornato in mani italiane, in seguito alll’acquisizione da parte della famiglia Trevisani, già proprietari di Sly Yachts, il cantiere di Forlì ha festeggiato i suoi 40 anni con la Grand Soleil Cup: una veleggiata (perché senza il “cappello” della Federazione Italiana Vela, di regata non si può parlare) alla quale hanno partecipato 42 imbarcazionI del Cantiere del Pardo.
IL MEGLIO DELLA PRODUZIONE
Le barche presenti alla manifestazione rappresentavano il meglio della produzione e hanno regatato divise in tre categorie: regata, gran crociera (con spinnaker e gennaker) e crociera (vele bianche). Il primo giorno, dopo la partenza da Cala Galera, le imbarcazioni hanno circumnavigato Giannutri per tornare a tagliare il traguardo nei pressi della linea di partenza. La giornata è stata caratterizzata da salti di vento, che è passato da Scirocco a Nord-ovest, per calare del tutto a fine giornata. Il secondo giorno invece, le barche, partite sempre da Cala Galera, si sono dirette alle Formiche di Burano, poi a Punta Ciana, per tornare a Cala Galera con un bel vento intorno ai 15 nodi con raffiche fino ai 25.
I VINCITORI
Dopo le due giornate, nella categoria Crociera ha trionfato il GS 45 disegnato nel 2005 da Judel&Vrolijk, armatore Filippo Martini, nella categoria Gran Crociera ha concluso davanti a tutti il GS 40 di Paperini con a bordo Marco Casadei, presidente del gruppo, mentre nella categoria regata ha avuto la meglio Filiberto Gioia a bordo del GS 43 di Botin&Carkeek, anno 2008. Una bella festa per festeggiare il primi quaranta anni che hanno visto passare, sugli scafi del cantiere del Pardo, le matite dei più grandi architetti navali: Finot, Jezequiel (io ho regatato divertendomi moltissimo sul Birbone, un GS 46 disegnato proprio da Alain Jezequiel e costruito nel 1987), Frers, Farr, J&J, Vismara, Briand, Paperini, Judel&Vrolijk, Botin&Carkeek, Maletto, per citarne solo alcuni.
Ora, dopo il tanto atteso ritorno del cantiere in mani italiane (nel 2011 la proprietà era infatti passata sotto il controllo del cantiere tedesco Bavaria), l’obiettivo del nuovo gruppo e’ quello di dare vita a una linea Blue Water.
1 commento su “Grand Soleil festeggia i suoi primi 40 anni. Siamo stati al suo compleanno all’Argentario”
Speriamo che l’anno prossimo siano regate e non “veleggiate”