Lutto nel mondo della vela: se ne è andato Valentin Mankin
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ciao Valentin, ci mancherai. Ci mancheranno le tue massime e la tua simpatia. Si legge sul sito FIV: “L’immenso Valentin Mankin se n’è andato. Dopo una lunga malattia e dopo aver lottato come un leone per sconfiggerla, questa notte, a Viareggio, l’amato Valentino, che il 19 agosto avrebbe compiuto 76 anni, ha tirato il suo ultimo bordo, circondato dai suoi affetti a cui mandiamo, con un abbraccio, le nostre condoglianze”.
STORIA DI UN ASSO
Nato in Ucraina, a Kiev, nel 1938, è l’unico velista al mondo ad aver vinto tre medaglie d’oro in tre classi olimpiche diverse (Finn, Tempest, Star) oltre ad un argento olimpico (Tempest); Mankin entrò per la prima volta nella squadra nazionale sovietica nel 1959 e ottenne il suo primo trionfo alle Olimpiadi estive del 1968 a Città del Messico. Alle Olimpiadi 1972 a Monaco di Baviera, Mankin vinse in duo con Vitaly Dyrdyra sui Tempest, nel 1976 a Montreal l’argento insieme a Vladyslav Akimenko. Nell’80 a Mosca, alla “veneranda” età di 41 anni, con il suo prodiere Aleksandr Muzychenko, conquistò la medaglia. Ha lavorato in Unione Sovietica fino al 1990 (dove era stato nominato “Direttore di tutti gli sport acquatici”), anno in cui è passato alla Federvela italiana: prima come direttore tecnico poi come tecnico della Nazionale. Mankin ha seguito la preparazione di gran parte dei migliori velisti azzurri negli ultimi 20 anni e ha formato tantissimi istruttori federali.
Punto di riferimento per intere generazioni di velisti italiani, Valentin era un vero e proprio mito, una persona speciale, un atleta e un tecnico come non ce sono in circolazione.
“Sono davvero molto addolorato, la scomparsa di Valentin Mankin è una perdita gravissima per tutta la vela italiana”, ha dichiarato il Presidente della FIV Carlo Croce. “Negli ultimi anni aveva ritrovato l’entusiasmo contribuendo in modo determinante ad organizzare l’attività del Centro Federale di Preparazione Olimpica di Campione del Garda, una grande opportunità per mettere a frutto la sua enorme esperienza e competenza. E’ stato un atleta, un allenatore e un uomo speciale. Ed era davvero molto legato a tutta la vela italiana: ci mancherà tantissimo”. Nei prossimi giorni si terrà una cerimonia funebre al largo di Livorno, in cui verranno disperse le ceneri di Valentin.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
1 commento su “Lutto nel mondo della vela: se ne è andato Valentin Mankin”
As a Newbie, I am constantly browsing online for articles that can help me. Thank you