La volta buona, per gli italiani, potrebbe essere nel 2017. Nel corso della conferenza stampa di presentazione della Volvo Ocean Race 2014-15, i tre “big” della vela italiana, il Circolo Canottieri Aniene (che ospitava la conferenza, con protagonista il CEO della regata intorno al mondo Knut Frostad), lo Yacht Club Italiano, lo Yacht Club Costa Smeralda e i loro rappresentanti Giovanni Malagò, Carlo Croce e Riccardo Bonadeo hanno detto che si impegneranno per un equipaggio tricolore alla prossima edizione della Volvo. Anche perché è lo stesso Frostad, nell’arco della stessa conferenza stampa, ad aver dichiarato di gradire molto un’eventuale partecipazione italiana alla regata.
CHI CI SARA’
A questa edizione della ex-Whitbread, intanto, prenderanno parte sicuramente cinque team (quello tutto al femminile, Team Sca, gli olandesi di Team Brunel, i cinesi di Dongfeng, gli arabi di Abu Dhabi e i turco-americani di Alvimedica), con la possibilità dell’ingresso di un sesto team spagnolo, guidato da Pedro Campos, e, si vocifera, con a bordo i due velisti spagnoli più famosi, Iker Martinez e Xabier Fernandez. Non è da escludere neanche la partecipazione di un team francese, staremo a vedere. La barca è il monotipo VO65, realizzato
IL PERCORSO DELLA REGATA
Il percorso di oltre 39 mila miglia totali prevede la partenza da Alicante (Spagna, il 4 ottobre) e, a seguire, la rotta verso Est con stop a Città del Capo, Abu Dhabi, Sanya, Auckland, Itajai, Newport prima del ritorno in acque europee: Lisbona, Lorient e Goteborg in omaggio al colosso automobilistico svedese che patrocina l’evento.