Scegliere la barca giusta da noleggiare per le vostre esigenze non è semplicissimo. Bisogna prima valutare con chi andrete in vacanza, poi scegliere il tipo di barca adatto. Abbiamo identificato quattro tipologie di equipaggio: famiglia con bambini, famiglia con figli grandi, coppie, gruppo di amici, per aiutarvi a capire quale barca fa per voi. Se una volta terminato questo articolo, avrete ancora qualche dubbio, cliccate qui per trovare le proposte e i riferimenti di 26 delle più affidabili compagnie di charter che abbiamo selezionato per voi!
FAMIGLIA CON BAMBINI
Primo consiglio, evitate di far dormire i bambini sui divani della dinette. Nel caso le cabine non siano sufficienti, sarà meglio che sia un adulto a fruire di queste cuccette. La dinette è lo sfogo notturno abituale di chi soffre d’insonnia, dello skipper che vuole controllare se l’ancora tiene bene o no, di chi vuole tirar tardi leggendo senza disturbare il compagno di cabina. In generale poi per trascorrere un’allegra serata in dinette senza assilli di orario. La barca ideale della famiglia con bambini piccoli deve avere poi un’ampia e funzionale zona cucina.
Questo tipo di equipaggio mangia più frequentemente a bordo visto che i bambini a una cert’ora della sera inevitabilmente crollano dal sonno e gli eventuali trasbordi con il tender possono diventare problematici. Per quel che riguarda la coperta, è essenziale che a poppa ci sia una plancetta da bagno ampia e che faciliti la risalita dal mare. Necessario, è ovvio, un bimini top (il tendalino fisso che ripara dal sole e/o dalla pioggia) che copra bene il pozzetto. Meglio poi una barca con un’attrezzatura semplificata. Meno bozzelli, rotaie, cime sono presenti in coperta, minori saranno le possibilità di cadute e incidenti per i bambini. In teoria la barca ideale è un catamarano che, in più non ha sbandamento in navigazione.
FAMIGLIA CON FIGLI GRANDI
Situazione ideale per allargare al massimo la scelta. Data l’intimità tra i componenti del nucleo familiare, il sovraffollamento può passare in second’ordine. Si può privilegiare l’ampiezza dei singoli locali, invece di avere tante piccole cabine separate. Si può privilegiare una barca sportiva, che permette alte prestazioni a discapito magari di un po’ di comodità.
LE COPPIE
Regola d’oro, ogni coppia deve avere la sua cabina con il suo locale toilette. Attenzione poi alle dimensioni di ogni cabina. Quasi sempre una è diversa dall’altra. È bene che, osservando con attenzione la piantina degli interni, si scelgano in anticipo gli occupanti di ciascuna. Attenzione poi alle cuccette, possono essere singole o matrimoniali. Nel caso ci siano cabine a due cuccette singole, vi consigliamo di effettuare dei turni o …tirare a sorte.
UN GRUPPO DI AMICI
Di solito questa è la situazione dove si stipa la barca al massimo delle sue capacità. Grazie alle minori esigenze e al maggior spirito di adattamento, si può puntare a una barca più spartana con minori costi o a una veramente sportiva se si vuole godere della navigazione a vela. Il consiglio è quello di privilegiare uno scafo con un grande pozzetto, dove si possa stare tutti seduti a divertirsi e, perché no, dormire sotto le stelle con un sacco a pelo leggero. L’esperienza insegna che una vacanza con un gruppo di amici che scelgono due barche più piccole, invece di una più grande è una buona scelta. Si possono scambiare membri di equipaggio, nel caso di scelte diverse di navigazione o negli orari di vita a bordo, ci si aiuta in caso di avaria, ci si può ingaggiare in un’improvvisato “match race”.
SCOPRITE LE PROPOSTE MIGLIORI DELL’ESTATE 2014 NEL NOSTRO SPECIALE NOLEGGIARE!