IVA sul posto barca al 10%: si può fare se il ministro lo vuole
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vi piacerebbe sapere che quest’estate, se tenete la vostra barca in un porto italiano, l’IVA sul posto barca, affittato o comprato, passa dal 22 al 10 %?
Tutto questo è possibile, basta assimilare lo specchio d’acqua dove “dormono” le barche all’IVA applicata ad una stanza d’albergo o allo spazio occupato da un camper a terra, che è appunto del 10%. Questo è il regime di cui godono le strutture turistiche in Italia. E allora, perché un porto turistico o un marina non deve essere catalogato a questa tipologia? C’è un’occasione unica già oggi per correggere quest’anomalia che, come al solito, penalizza la nautica in Italia. Per vostra informazione, in Francia si paga il 9% di Iva e anche in Spagna la tassazione è analoga.
PERCHE’ LA BARCA NON DEVE ESSERE COME IL CAMPER?
Sta per essere varato il decreto “cultura e turismo” presentato dal ministro Franceschini, basta inserire anche l’equiparazione degli specchi d’acqua di porti e marina, dove sono ormeggiate le barche, alle aree in cui stazionano i camper, che già beneficiano dell’IVA ridotta. Il gioco sarebbe fatto. E state certi che la riduzione del gettito annuale, stimato in otto milioni di euro, sarebbe ampiamente recuperato, se solo qualche migliaio di barche delle 40.000 che in questi ultimi tre anni hanno abbandonato i nostri porti tornassero ad ormeggiare lungo i nostri litorali.
IL TRUCCO INVENTATO DAI LIGURI PER RIDURRE L’VA AL 10%
E c’è anche una seconda strada, se nel decreto Franceschini non trovasse posto, per ottenere la riduzione dell’IVA sugli ormeggi. L’escamotage l’ha ideato la Regione Liguria che è pronta a varare una norma regionale che equipara gli specchi acquei dei porti turistici alle aree di stazionamento dei campeggi e alle stanze degli alberghi. Il nome fantasioso per ottenere il risultato è “Marina Resort”.
Vi terremo informati sull’evolversi della situazione. Intanto diteci cosa ne pensate con un commento.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
8 commenti su “IVA sul posto barca al 10%: si può fare se il ministro lo vuole”
E’ ottima e giusta cosa. Andate avanti con forza e determinazione.
GdeDo
Basta che poi non vengano fuori i soliti “furbetti del quartierino” che approfittando della riduzione dell’iva, aumentano l’imponibile dello stesso importo, lasciando di fatto il costo finale inalterato, a spese del diportista.
Magari, sarebbe una boccata d’ossigeno per noi armatori vessati e tartassati continuativamente….
Ottimo direi, andiamo avanti
Che dire…come al solito in questo paese! La nautica e’ considerata un lusso e quindi da punire facendo di tutt’erba un fascio. Indubbiamente, lo sappiamo tutti, ci sono italiani furbi ed evasori che vivono sulle spalle degli altri; ma perché non riescono mai beccarli? La soluzione di tar-tassare l’intero settore ha fatto danni giganteschi, e rischia di far morire tutto il sistema nautica in Italia…complimenti! Così si arriverà a gettito zero. Ho una barca a vela che mi sono preso mettendo da parte i soldi come lavoratore dipendente (quindi tassato fino al midollo) e sicuramente il camper del mio vicino di casa e’ costato molto di più. Ma io sono considerato ricco……. Non mollate! Avanti così !!!!! AC
Pingback: Iva al 10% per i porti turistici? No di Franceschini
I precisely wanted to thank you so much again. I am not sure the things that I would have accomplished without the type of information documented by you over that concern. It was before a real scary circumstance for me personally, however , considering your professional fashion you processed the issue forced me to jump with gladness. I’m grateful for the service and as well , hope you recognize what an amazing job you have been doing educating others all through your websites. Most probably you haven’t encountered any of us.
dopo la “caccia alle streghe” del governo Monti che ha convinto molti armatori a lasciare x sempre l’ italia questa è la volta buona che i porti si svuoteranno del tutto a beneficio dei porti stranieri limitrofi. Corsica, costa azzurra, Slovenia e Tunisia ringraziano…