Quattro velisti dispersi in Atlantico, la Guardia Costiera interrompe le ricerche

cheeky-rafikiLa Guardia Costiera statunitense ha interrotto le ricerche dei quattro velisti che, a bordo del First 40.7 “Cheeki Rafiki”, sono naufragati in Atlantico mentre erano di ritorno verso la Gran Bretagna dalla Antigua Sailing Week. L’ultima comunicazione proveniente da bordo della barca è datata giovedì 15 maggio, quando l’equipaggio aveva lanciato l’SOS dicendo di essere diretto alle Azzorre e che il Beneteau stava imbarcando acqua ma non si riusciva a capire da dove.

I QUATTRO VELISTI SCOMPARSI NEL NULLA
E’ molto probabile che la barca sia affondata e i quattro uomini (Andrew Bridge, 21 anni, Paul Goslin, 56, James Male, 23, e Steve Warren, 52) l’abbiano abbandonata a bordo della zattera di salvataggio, ma purtroppo, dopo una ricerca frenetica durata due giorni, con tre Canadair impegnati nell’area circostante a dove è avvenuto incidente (più di 4.000 miglia miglia quadrate), non è stato trovato nulla. Non hanno aiutato le condizioni meteo, con venti oltre i 50 nodi, onde di più di sei metri e visibilità ridotta a un miglio.

BARCA RIBALTATA?
Una nave cargo ha chiamato la Guardia Costiera dicendo di avere incrociato nella zona (compresa tra Cape Cod e le Azzorre) uno scafo ribaltato, ma di non essersi fermata perché era evidente che a bordo non ci fosse nessuno.

(immagini tratte da bbc.com)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “Quattro velisti dispersi in Atlantico, la Guardia Costiera interrompe le ricerche”

  1. Pingback: Velisti dispersi in oceano, il web si mobilita e chiede aiuto chi naviga in Atlantico | Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera

  2. è capitato anche a noi piu’ o meno nello stesso punto. In quel tratto di oceano si formano delle onde molto grandi e ripide. Ci siamo traversati. l’inclinometro si è fermato a 140° Sono finito in acqua ma le cinghie hanno tenuto. L’amico Carles al timone,legato corto, al raddizzamento della barca si è trovato dentro. Siamo ripartiti. Ojala II il nome della barca, temo abbia fatto la differenza

  3. Pingback: Tutti morti i quattro velisti inglesi naufragati in Atlantico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Onda e vento? Niente paura, ecco come cavarsela

Gestire la barca con onda formata e vento forte è da sempre considerato un argomento spigoloso. Sia in regata, dove la velocità fa la differenza, che in crociera, dove certamente fa comodo raggiungere la nostra meta il più presto possibile

Torna su

Registrati



Accedi