Provaci. Passeresti l’esame della patente nautica?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se ne parlava da anni, ora è realtà: l’esame teorico della patente nautica entro e oltre le 12 miglia è a quiz! Chi vuole la patente entro le 12 miglia, se supera la prima fase dell’esame, dimostrando di saper leggere le coordinate geografiche di un di un punto sulla carta nautica nonché di conoscere gli elementi essenziali di navigazione stimante e il sistema di coordinate secondo la proiezione di Mercatore, deve affrontare un questionario base articolato su venti domande; ciascuna con tre alternative di risposte delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di trenta minuti. Per la patente senza limiti il discorso cambia. La prima fase consiste nella somministrazione del consueto problema di carteggio, seguito dal questionario nel quale la risposta ritenuta esatta è indicata apponendo chiaramente una X nell’apposito spazio. Nel caso il titolare sia già in possesso di patente entro 12 miglia dalla costa, l’esame solo teorico integrativo consiste nella risoluzione del questionario integrativo articolato su tredici domande vertenti sul materiale non compreso nel programma di esame previsto per abilitazione posseduta; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di venti minuti. Per il superamento è ammesso un numero massimo di due errori: in tal caso il candidato accede alla prova pratica. Per chi già possiede già la patente entro 12 miglia dalla costa , l’esame solo teorico integrativo consiste nella risoluzione del questionario base e di quello integrativo articolato sul totale di trentatre domande domande. Il numero massimo di errori concessi è tre… Non sorridete, anche voi che la patente già l’avete. Mettetevi alla prova con il nostro test e scoprite se oggi ce la fareste! Trovate il Quiz sul numero di Luglio de Il Giornale della Vela
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In regalo per voi la storia della Vela dal 1975 ad oggi (e non solo)!
Sapete come viene definito un giornale? Secondo la legge, è “un’opera di ingegno collettiva”. Ecco perché alla grande festa per i 50 anni del Giornale della Vela abbiamo deciso che sarete tutti invitati e, soprattutto, protagonisti: tutti, tutte le 1.500.000
Cosa trovi sul numero di marzo 2025 del Giornale della Vela
Finalmente! Il numero del Giornale della Vela di marzo 2025 (il numero 550, dal lontano 1975!) è in edicola e in digitale, scaricando la nostra app gratuita (qui se avete iOS, qui per Android). Ve lo raccontiamo in anteprima! Fatti
Cosa trovi nelle 244 pagine del nuovo numero di febbraio del Giornale della Vela
È uscito in edicola e in digitale il nuovo numero del Giornale della Vela. Si tratta di un numero importantissimo per la nostra testata, perché è il primo numero del 2025, anno in cui il Giornale della Vela (nato nel
Festeggiamo 50 anni con voi, il compleanno dura tutto il 2025!
E’ un privilegio festeggiare il compleanno di 50 anni con 1.500.000 amici. I 50 anni del Giornale della Vela L’occasione è questo 2025, anniversario dei 50 anni di questo giornale, il Giornale della Vela, nato nel 1975. Abbiamo la fortuna