Inseparable 398: varo e primi test per la “microbarca” Made in Italy
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La crisi aguzza l’ingegno: ed ecco che quello che pareva un progetto “strambo”, ovvero un cabinato a vela di soli 3,98 metri, ha preso forma: in Italia, sul lago di Como, presso il cantiere Riva di Maslianico (il progetto appartiene allo studio francese di Nantes Eric Henseval Yacht design). Stiamo parlando dell’Inséparable 398, di cui avevamo parlato qualche mese fa. Un piccolo cabinato in compensato marino dotato di sola randa (e vela tipo Code Zero) che è stato varato in questi giorni e ha cominciato a navigare per i primi test.
SCAFO E COPERTA
Questa piccolissima barca è realizzata in compensato di okumé con vetro ed epossidica (molto pronunciato lo “spigolo”, che in questo caso non è una scelta bensì un’esigenza progettuale visto il materiale). La finitura esterna, in gelcoat bianco, è ricoperta con una pellicola di colore rosso (come si evince dalle foto del rendering). La coperta ha la delfiniera in teak ed è previsto un albero abbattibile. Viste le ridotte dimensioni, l’imbarcazione è indicata per la navigazione costiera e per il “campeggio nautico”: coerenti con questa filosofia il timone e la deriva retrattili, per un facile alaggio, varo e carrellaggio.
INTERNI
Sottocoperta l’altezza è di 107 cm, sono previste due cuccette e una piccola cucina, oltre che lo spazio per lo stivaggio. Altra importante caratteristica l’inaffondabilità, garantita da riserve di schiuma sotto le cuccette e i paglioli.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza 3,98 m
Baglio massimo 2,00 m
Pescaggio 20/100 cm
Dislocamento leggero 380 kg
Deriva 110 kg
Sup. randa 14,5 mq
Sup. Code Zero 7 mq
www.barcheriva.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
S&S Swan Rendez-Vous: 25 anni di celebrazioni e scafi cult
Marciana Marina, 17-22 giugno 2025. Date di inizio e di fine di una delle grandi manifestazioni ‘classic’ della stagione Mediterranea. Caratterizzato dal poco vento, si è infatti concluso l’11° Sparkman & Stephens Swan Rendez Vous, l’evento cult votato alla celebrazione