Coppa America, spunta la possibilità di due barche per Oracle ed è subito polemica
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si tratta di un copione che si ripete da lunghissimo tempo. Chi vince la Coppa America, l’edizione successiva cerca di trarre il massimo vantaggio derivante dal suo ruolo di defender of record per evitare di perdere la “brocca” più importante del mondo. Lo sa il defender, lo sanno i challenger.
QUELLO CHE SI SA (POCO)
Non farà eccezione la 35ma America’s Cup, almeno a giudicare dalle premesse: del famoso “protocollo”, che sarebbe dovuto uscire a marzo, ancora non si sa nulla. Periodo, location (San Francisco? Hawaii? San Diego? Miami?), format: buio. L’unica certezza è rappresentata dal fatto che le barche utilizzate saranno dei nuovi AC62 dotati di foils, con 8 membri di equipaggio. Le ali saranno one-design, ma non realizzate da un unico cantiere.
DUE BARCHE PER ORACLE? E’ POLEMICA
Sulla base di un’intervista rilasciata a Sail World da Iain Murray, general manager di Team Australia (il sindacato scelto dagli americani come Challenger of Record, e quindi “controllore” nella fase di stesura del protocollo per difendere gli interessi degli sfidanti), è emersa la possibilità da parte di Team Oracle di poter contare su due imbarcazioni, contro l’una dei challenger. E questo, alzi la mano chi è contrario, è un grosso vantaggio, giustificato (debolmente) dal fatto che “non prenderà parte alle Challenger Selection Series” (o meglio, potrà prendere parte solo ai Round Robin, e da lì iniziare la costruzione della seconda barca). E c’è già chi accusa Team Australia di non difendere gli interessi degli sfidanti ma di limitarsi ad essere il “delfino” di Oracle, pronto a ratificare le sue condizioni.
I “SURROGATE YACHTS” E LE SERIES
Niente AC72 come barche “prova”. I test preparatori in vista degli AC62 saranno fatti sui nuovi catamarani dotati di foil SL33 e GC32. Rimarranno le AC45 World Series (ma senza trasformare gli AC45 in foiling cat) e avranno un’importanza maggiore rispetto all’edizione precedente: l’ultima “voce” parlava della possibilità che i quattro migliori sfidanti delle Series del 2015 e 2016 si qualifichino per la Louis Vuitton Cup, dove verrà poi decretato il Challenger di Oracle. In questo modo, i quattro team selezionati avranno circa un anno per costruire il loro 62 piedi per la Coppa.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo