Quattro “nuovi” J in arrivo dall’Olanda, due sono già in costruzione
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ecco la novità in arrivo dall’Olanda: sono stati commissionate quattro nuove imbarcazioni classe J, delle quali due sono già in costruzione: una è una replica di uno yacht disegnato da Frank Paine nel 1935, rinominato J8 dal cantiere olandese Holland Jachtbouw e un J11 replica del super J progettato da Tore Holm e in costruzione nel cantiere Claasen.
Entrambi gli scafi sono stati ridisegnati dallo studio di architettura navale Hoek Design che ha sviluppato approfonditi studi sulle linee di carena. Ma non finisce qui. Si vocifera di altri due J in arrivo: il primo uscirà sempre da un disegno dello studio Hoek: il J9, altra replica di un progetto di Paine; il secondo sarà invece il tanto atteso progetto Yankee dello studio Dijkstra&Partners.
Il lancio del J8 e del J11 è previsto per la primavera del 2015 e potrebbe essere davvero il primo passo per vedere una vera flotta di J tornare a sfidarsi in acqua. Un primo assaggio lo abbiamo avuto durante la St. Barths Bucket Regatta 2013 dove hanno partecipato ben cinque imbarcazioni J.
UN ACCENNO ALLA STORIA
La Classe J servì a classificare i grandi yacht da regata realizzati tra il 1930 ed il 1937, utilizzando la Regola Universale definita da Nathanael Herreshoff nel 1903 che definiva come appartenenti alla classe J tutti quegli scafi con un rating compreso tra 65 e 76 piedi e una lunghezza al galleggiamento compresa tra 75 e 87 piedi.. Riservati ad un élite estremamente facoltosa e appassionata, questi velieri, simboli di lusso e di sportività, furono utilizzati per competere nelle tre regate della Coppa America disputate nel 1930, 1934 e 1937 per poi essere sostituiti dopo la Seconda Guerra Mondiale dalle più piccole ed economiche imbarcazioni della classe 12 Metri definita dalla International Rule, ponendo quindi fine al periodo delle imbarcazioni Classe J, la maggior parte delle quali erano state demolite negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale. A partire dagli anni ’80, con la ricostruzione degli yacht Velsheda ed Endeavour curata da Elizabeth Mayer, iniziò una rinascita della Classe J, che portò all’organizzazione di diverse regate loro dedicate, alla fondazione della J-Class Association nel 2000 e alla costruzione di diverse repliche negli anni seguenti.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
1 commento su “Quattro “nuovi” J in arrivo dall’Olanda, due sono già in costruzione”
I was standing on deck of Vesheda when she was abbandoned in a mudd berth at Humble river, her lead keel was used to make bullets, that time I skippered Vagrant, Nat Herreshoff from 1913 and we ordered new aluminium masts at Proctor, the main 42 m tall.