La più piccola barca della gamma di ICE Yachts, il cantiere italiano di Salvirola (Cremona), differirà molto dalle “sorelle maggiori”. L’ICE 33 sarà un piccolo “bolide” da regata. Anch’esso, come il 44, il 52, il 62, il 72, l’80 e il 100, è nato dalla matita di Umberto Felci, ma se per queste barche era stata seguita la filosofia della crociera performante con il 33 il cantiere entra nel mondo dei racer puri.
PER CHI AMA LA REGATA
La barca sarà realizzata in carbonio e composito, e peserà soltanto 1.750 chili. Lunga 10 metri, avrà un baglio massimo di 3,45 m. Se andiamo a vedere i rendering ricorda un po’ i TP52 di Botin in piccolo: la tuga è appena accennata per conferire aerodinamicità allo scafo e il pozzetto è molto ampio. Un’altra caratteristica “corsaiola” è rappresentata dalla prua ad angolo inverso, la cosiddetta “piercing bow” (che serve per “bucare” l’onda invece che passarci sopra: soprattutto nelle barche di piccole dimensioni, quando si mette la prua sott’acqua si frena non poco, con un dritto di prua tradizionale).
Stranamente, ICE Yachts non ha ancora presentato ufficialmente l’imbarcazione, che comunque compare tra i modelli sul suo sito internet. www.iceyachts.it
SCHEDA TECNICA
Lunghezza 10 m
Baglio max. 3,45 m
Dislocamento 1.750 kg
Pescaggio in fase di determinazione
Sup. velica di bolina 70 mq
Sup. velica alle portanti 210 mq
Progetto Felci Yachts
Costruzione Carbonio e Composito
2 commenti su “ICE 33, la più piccola barca del cantiere sarà anche la più “cattiva””
Una barca così è senza dubbio velocissima, ma dove e con chi correrà? Se a compenso, IRC o ORC che sia, facile che gareggi con il Gruppo A da quanto pagherà in rating!!! Sperem in una bella ottimizzazione.
Vorrei provare questa barca 33 piedi