Evoluzione multiscafi: facciamo il punto in tre mosse
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Negli ultimi mesi abbiamo analizzato le diverse tendenze che stanno trasformando il modo di concepire le barche a vela, dalla scelta tanto dibattuta a proposito della timoneria a barra o a ruota all’evoluzione dell’easy sailing. Non abbiamo però studiato come sta cambiando il mondo dei multiscafi, che invece riserva diverse sorprese.
L’occasione giusta per farlo è ora che siamo appena tornati da La Grande Motte, dove si è svolto il “Salone de Multicoque”. Un’edizione che, se da un lato ha visto un numero minore di modelli rispetto al passato, ha potuto contare in banchina su diverse prime europee e mondiali. Tra queste abbiamo scelto tre modelli che, ognuno nel proprio segmento, rappresentano altrettante strade intraprese dai progettisti.
INTERNO ED ESTERNO, PARI SONO: IL LAGOON 560 S2
- La posizione della cucina del Lagoon 560 S2 evidenzia il rapporto tra quadrato e pozzetto.
Prima di tutto si conferma la ricerca, da parte dei progettisti e degli studi di architettura, dell’annullamento delle differenze tra interno (quadrato) ed esterno (pozzetto). Ne è un perfetto esempio la versione S2 del Lagoon 560 (disponibile con quattro o cinque cabine), dove interno ed esterno formano un “corpo unico”, grazie alla presenza di un imponente hard top che ripara completamente il pozzetto e accoglie al contempo la timoneria. Una scelta concettuale che il cantiere francese ha intrapreso con decisione già da un paio di stagioni; non è un caso infatti che poco a poco stia modificano il layout di tutti i suoi modelli
L’ARMATORIALE… A CENTRO BARCA: IL PRIVILEGE SERIE 5
Particolare il disegno interno del Serie 5 di Privilège Marine, dove l’armatore ha a disposizione una vera e propria suite posizionata centralmente, mentre gli scafi ospitano una zona “armadi”, il bagno e l’area ufficio. Una soluzione molto ben concepita, perché non va ad appesantire il disegno del catamarano, che anzi in navigazione risulta equilibrato.
PER CORRERE IN COMODITA’: ALIBI 54
Si chiama invece Alibi 54 (al suo esordio europeo) il catamarano simbolo dei modelli abitabili e sportivi. Un po’ l’equivalente di quei monoscafi da crociera veloce oceanica come il Pogo, tanto per fare un paragone con la produzione dei monoscafi. Tra le “chicche” di questo modello, la presenza a poppa di un serbatoio dell’acqua che funge da ballast, pronto ad essere riempito se le condizioni di navigazione lo richiedono. Certo, per ottenere determinate prestazioni si è dovuto rinunciare a un po’ di abitabilità nella zona giorno (evidente nel pozzetto e in quadrato), mantenuta invece nella zona notte.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,