Sardegna. Situato tra Porto Rotondo e Portisco, all’interno del Golfo di Cugnana, è il più grande approdo eco-compatibile galleggiante della Sardegna. Un marina ridossato dai venti del secondo, terzo e quarto quadrante. Nato nel recente 2010, è un approdo formato da moduli galleggianti breakwater che smorzano il moto ondoso. In tutto a oggi sono 140 i posti barca da 6 a 60 metri, per un pescaggio di 6,8 metri. L’assistenza all’ormeggio è sempre garantita e in banchina si trovano tutti i servizi. Tel. 0789 1876125, www.caladeisardi.it
Marina Cala dei Sardi
Condividi:
Facebook
Twitter
WhatsApp
Sei già abbonato?
Acqua dolce anche in porto? Sì, con questa macchina nuovissima
21 Gennaio 2023
Quattro accessori per rinnovare la barca durante l’inverno
15 Gennaio 2023
Ultimi annunci
66.000,00€
I nostri social
In evidenza
Può interessarti anche

INCHIESTA: posti barca in Italia, il vento è cambiato
Tenere la barca in un porto turistico italiano non è mai stato così conveniente. La tendenza che già vi avevamo preannunciato lo scorso anno, si consolida in questa stagione grazie anche alle novità che giungono da Grecia e Francia. La

Ingemar festeggia 35 anni e sbarca… nel deserto!
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Ingemar

D-Marin, una rete efficiente in Croazia, Grecia e Turchia
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Turchia,

Marina Hannibal
Friuli. Fondato nel 1964, il Marina Hannibal in questi cinque decenni è cresciuto, fino ad arrivare oggi a 328 posti per barche fino a 40 metri di lunghezza. Riparato dalla Bora e dal Libeccio, spicca per i suoi servizi tecnici: