Ce la fatta Francis Joyon. Non avevamo dubbi, vista la sua scorza di lupo di mare e recordman oceanico. Ieri alle 19.38 (ora italiana) il suo trimarano IDEC ha tagliato il traguardo di Rio de Janeiro (Brasile) stabilendo la time reference sulla tratta Bordeaux-Rio, sulla cosiddetta “Rotta dell’Amicizia” (concepita come un ponte tra la Francia e il Brasile per raccogliere i fondi per a favore di enti di beneficenza brasiliani e dell’ICM, Istituto del Cervello e del Midollo Spinale).
UN’IMPRESA NON FACILE
Joyon ha impiegato 13 giorni, 3 ore , 5 minuti e 19 secondi per percorrere le 4.812 miglia della rotta teorica, con una media di 15.2 nodi: le 5.722 miglia reali, invece le ha macinate a una velocità media di 18.1 nodi. Non si è trattato di una traversata semplice: il maxi trimarano ha approfittato delle depressioni da capo Finisterre fino in mezzo all’Atlantico, allungando di 900 miglia rispetto alla rotta più breve per sfruttare al meglio le condizioni meteo. L’ultimo giorno di navigazione, poi, ha visto uno stremato Joyon lottare con vento forte e contrario, costretto a moltiplicare il numero delle virate e delle manovre per tagliare la linea d’arrivo davanti alla metropoli brasiliana.
CHI E’ FRANCIS JOYON
Francis Joyon (nato in Francia nel 1956) ha un palmares davvero importante: sul trimarano IDEC (98 piedi, 29,87 metri di lunghezza), nel 2013 ha stabilito il record di traversata atlantica, da ovest verso est, a vela in solitario: ha coperto le 2880 miglia (teoriche) sulla rotta ufficiale da New York (Stati Uniti) a Cape Lizard (in Cornovaglia, estremità meridionale della Gran Bretagna) in 5 giorni, 2 ore, 56 minuti e 10 secondi, un tempo di 16 ore, 34 minuti e 30 secondi inferiore a quello stabilito da Thomas Coville nel 2008 su Sodebo (trimarano di 105 piedi, 32 metri di lunghezza).
Appropriandosi di questo record, Francis Joyon è diventato il primo navigatore a possedere i quattro più importanti primati di vela oceanica in solitaria.
GLI ALTRI RECORD
Oltre al record di traversata atlantica da ovest verso est Joyon ha stabilito diversi record:
-il record del giro del mondo senza scalo, stabilito nel 2008: 57 giorni, 13 ore, 34 minuti e 6 secondi;
-il record sulla Rotta di Colombo (traversata atlantica da est verso ovest, da Cadice a San Salvador), stabilito nel 2013: 8 giorni, 16 ore, 7 minuti e 5 secondi;
-il record delle miglia percorse in 24 ore, stabilito nel 2012: 666,2 (27,75 nodi di media).
Francis Joyon aveva già stabilito il record classico di traversata atlantica (New York-Cape Lizard) nel 2005 con 6 giorni e 4 ore di navigazione, togliendolo dopo undici anni allo svizzero Laurent Bourgnon, che nel 1994 aveva coperto la distanza in 7 giorni e 2 ore (tra gli altri navigatori che in passato hanno stabilito questo primato figurano anche Bruno Peyron e Florence Arthaud).
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM