“Movimento” Mini 6.50: che bravi i nostri ragazzi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo i grandi risultati ottenuti dai nostri ministi alla Transat 2013, il “movimento oceanico” italiano si conferma più attivo che mai. Cominciamo dalla splendida doppietta di Giancarlo Pedote: dopo aver iniziato alla grande la stagione 2014 con la vittoria della Lorient-Bretagne Sud Mini 2014 (ottenuta in doppio con Sébastien Josse), il velista fiorentino, a bordo di Prysmian 747, ha replicato in solitario alla Pornichet Select, seconda regata atlantica della Classe Mini 6.50 e prima solo-race valevole per il Championnat de France “Promotion” Course au Large, una delle più impegnative dell’anno, con il suo percorso di 300 miglia in solitario tra le isole e le boe della costa meridionale della Bretagna e della Vendée.
ANCHE ZAMBELLI E BONA, CHE COPPIA!
E se Pedote, argento alla Transat, “spacca” in Francia, anche i due ministi Alberto Bona (quinto alla Transat tra i Serie) e Michele Zambelli (decimo tra i proto) non scherzano nelle nostre acque. In coppia, a bordo del proto Fontanot di Zambelli, hanno trionfato al Gran Premio d’Italia Mini, la regata organizzata dallo YCI sul percorso lungo 530 miglia Genova – Isola della Capraia – La Caletta – Giannutri – Genova, davanti ai francesi Romain Mouchel e Nikki Curwen.
PENDIBENE, IL “MILITARE SOLITARIO”
Tra i Serie l’oro è stato vinto da Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi a bordo di Marina Militare, seguiti da Davide Lusso e Federico Fornaro su Mastep. Pendibene, classe 1981, nel 2007 conclude la sua prima Mini Transat: nel 2009 vince il Grand Prix Petit Navire sul Class40 Tim con Giovanni Soldini e nel 2011 si arruola in Marina dando vita, assieme al direttore del Centro Velico Marina Militare Sergio Lamanna, al progetto che lo vede impegnato nella preparazione alla Mini Transat 2015, che affronterà a bordo di una nuova barca, armata dalle migliori eccellenze made in Italy (tra le altre Mafra e Salice). Se andrà tutto bene, sarà il secondo militare italiano a prendere parte a una sfida oceanica dopo il Capitano di Vascello Franco Faggioni, che partecipò alla OSTAR del 1972 su Sagittario.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
I “guasconi” del Vaurien pronti a invadere il lago di Bracciano
Una flotta colorata, agguerrita e felicemente chiassosa di oltre 200 velisti è pronta a invadere le acque del Lago di Bracciano (Roma) in occasione di un evento velico molto speciale: il Mondiale Vaurien 2025 organizzato dalla AS Vaurien Italia International
La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena
Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito