Garcia Exploration 45, c’è lo zampino di Jimmy Cornell
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se uno come Jimmy Cornell, che ha inventato la ARC, l’ormai mitico rally atlantico, e che ha navigato in tutti gli oceani del mondo, collabora a una nuova barca, bisogna studiarla attentamente. E’ il caso del Garcia Exploration 45, e già il nome dà una chiara idea del concetto che sta alla base di questo progetto, ormai quasi pronto al varo: una barca pensata per navigare in ogni angolo del globo, dalle regioni polari ai tropici, progettata dallo studio Berret Racoupeau.
GUARDA IL VIDEO DEL VARO
ALLUMINIO E SCHIUMA
L’alluminio la fa da padrone nella costruzione dell’Exploration 45, ma quello che colpisce maggiormente è la presenza di una schiuma in polietilene che assicura un notevole isolamento termico. Lungo circa quattordici metri e largo 4,43, questo scafo può contare poi su una serie di paratie e portelloni stagni, ad aumentare la sicurezza in caso di urti o ingressi di acqua. Il timoniere, poi, ha la possibilità di governare la barca dall’interno, pur avendo sempre una visuale ottimale grazie alla presenza di una finestratura a 270° nella tuga. Garcia Yachting è distribuito in esclusiva in Italia da Sail Away – Garcia Italia.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza: 13,98 m
Larghezza: 4,43 m
Pescaggio: 1,05/2,8 m
Dislocamento: 14.100 kg
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per