Fipofix, la microbarca di lava fa il record
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Uno dei record più bizzarri lo ha realizzato un giovane austriaco, Harald Sedlacek, che ha attraversato da solo l’Atlantico dalle coste spagnole a Palm Beach in Florida con una barca di soli 4,90 metri, costruita con fibre di lava.
La barca si chiama Fipofix, nome dello sponsor che ha sviluppato la strana tecnologia con cui è costruita la “barchetta” dotata di supertecnologie: derive laterali mobili, deriva centrale basculante, serbatoi di zavorra a prua e a poppa, due pale del timone. Lo spazio utile a bordo sottocoperta è di soli 1,5 metri quadri. Per percorrere 5100 miglia Harald ci ha messo 87 giorni. Alla fine è rimasto pure a corto di cibo. Facendo un rapido calcolo, ha viaggiato a 2,44 nodi di media, un’inezia rispetto alle velocità a cui ci hanno abituato i bolidi oceanici, ma questa è un sfida vinta dal punto di vista tecnologico e umano: Harald è il figlio del più “blasonato” Norbert (sotto vi raccontiamo chi é), che a novembre aveva tentato la traversata ma aveva dovuto riparare a Gijon a causa di problemi tecnici. Harald ha raccolto il testimone di Norbert e ha portato a termine l’impresa.
LA BARCA
L’Open 16 Fipofix è stato progettato ispirandosi all’Open 60, di cui è – con i suoi 4,9 mt di lunghezza per 2,3 di larghezza e appena 1,5 metri quadri coperti – la versione in miniatura. La poca distanza tra lo specchio di poppa e la linea di galleggiamento di appena 12 cm ha reso la traversata “piena di schizzi”. Dall’impresa è emerso il buon potenziale della barca ed una notevole rigidità torsionale dovuta alla fibra vulcanica ASA.TEC. “La barca mostra i suoi punti di forza soprattutto alle andature portanti. Basta una raffica o un’onda e parte in planata”, ha affermato con entusiasmo Sedlacek. Lo scafo è stato interamente realizzato in Fipofix, un materiale composito di fibre ASA.TEC ottenuto mediante il cosiddetto processo sandwich su un nucleo di balsa. Le caratteristiche delle fibre di roccia vulcanica – sono molto stabili chimicamente (sia in ambiente acido, sia alcalino), resistenti ai raggi UV, e alle variazioni di temperatura oltre che 100% riciclabili – le rendono ideali per l’impiego nel settore nautico.
CHI E’ NORBERT SEDLACEK
Norbert Sedlacek, padre di Harald, 51 anni, viennese, con un passato di conducente di tram, scopre la vela nel 1994, quando ha 32 anni. Da allora ha fatto il giro del mondo, circumnavigato l’Antartico, completato la Transat 2004 in decima posizione e la Vendée Globe 2008 in undicesima. Ha avuto l’idea di quest’ultima impresa nel giorno del suo 50esima compleanno. Sedlacek è attivamente coinvolto nella progettazione delle barche su cui naviga ed è responsabile dell’invenzione del processo di fissaggio del Fipofix.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio