Diretta TAG Heuer VELAFestival: meglio soli che male accompagnati
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Simone Gesi, Andrea Mura, Lele Panzeri e Roberto Westermann. Quattro solitari “diversamente” grandi hanno risposto all’inchiesta del nostro direttore Luca Oriani se sia possibile per tutti diventare navigatori solitari. Quattro esperienze diverse da cui vengono fuori inaspettate somiglianze. Tutti e quattro sono diventati solitari per “necessità”, Andrea Mura ci ha raccontato che il suo sponsor si era reso disponibile a ripagare l’Open 50 Vento di Sardegna solo se avesse partecipato alla Route du Rhum; Simone Gesi invece ha optato per il solitario perchè si era stufato di dover aspettare gli amici per uscire in barca, Lele Panzeri si è visto vendere da un amico un catamarano doppio e si è ritrovato a bordo di un Classe A, Roberto Westermann ha invece iniziato a navigare da solo, per prendere un doppio stipendio durante i trsferimenti. Ma quali sono le soddsfaizioni più grandi che i quattro hanno avuto andando soli per mare? Gesi ricorda una planata con il Mini a 17 nodi, proprio davanti a casa sua in Toscana, Andrea Mura ci racconta del prepartenza per la Route du Rhum quando senti che stai per entrare nella storia della vela, Lele ci dice che della barca ama “l’ebetismo contemplativo” nel quale cade quando naviga solo, Roberto ci parla di un arrivo a Newport a bordo di una barca autocostruita, autprogettata e invelata senza rompere nulla. I quattro concludono raccontandoci come sia possibile per tutti navigare in solitario con una barca ben attrezzata, con la consapevolezza dei propri limiti e sempre in sicurezza. Navigare soli è un modo per riscoprirsi un po’ animali, per riavvicinarsi alla natura e con le parole di Andrea Mura: “per entrare a far parte degli elementi, quando sono solo divento poi più riflessivo, mi scopro pensare in terza persona per poter valutare bene ogni situazione. Il mare ti insegna cosa vuole dire essere a confronto con te stesso, e quando torni a terra cambi carattere, non ti arrabbi più su quello dietro di te ti suona al semaforo perchè non sei partito quando è scattato il verde.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
LAST CALL Puoi ancora iscriverti alla VELA Cup Toscana (26-28 maggio)
Mancano meno di 48 ore al via della VELA Cup Toscana, prima tappa del circuito di regate più divertente d’Italia. Sono veramente tanti i velisti e gli appassionati che ci aspettano a Marina Cala de’ Medici per un fine settimana
Manca una settimana alla VELA Cup Toscana. Scopri gli iscritti!
Manca solo una settimana (26/28 maggio) alla prima tappa della VELA Cup a Marina Cala de’ Medici e sono già 60 le imbarcazioni iscritte. Una tappa speciale, da non perdere, perché ci sarà anche il VELAFestival: la grande festa della vela,
VELAFestival, è qui la festa! Ecco cosa ti aspetta (26/28 maggio)
Come un salone nautico, ma molto meno “formale”. Lungo le banchine del Marina Cala de’ Medici, dal 26 al 28 maggio, torna il VELAFestival assieme alla VELA Cup, una grande festa della vela e del mare, in un luogo fatto
Pasqua coi tuoi, VELA Cup con chi vuoi. Già tanti iscritti in Toscana!
Dal 26 al 28 maggio ti aspettiamo al Marina di Cala de’ Medici per la prima tappa della VELA Cup, il circuito di regate aperte a tutte le barche e a tutti velisti (sportivi e non). La prima tappa del