Una barca charter ai primi posti della BVI Spring Regatta! FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continua la BVI Spring Regatta. Il tempo migliora e il vento si fa sentire con raffiche oltre i venti nodi. E c’è chi, con una barca in charter, sta vincendo la propria classe…. Continua il nostro racconto della grande festa marinara delle Isole Vergini Britanniche!
Day 2. Bel tempo e regata scottante. Il sole è tornato ad illuminare le acque trurchesi insieme a 22/25 nodi di vento per far divertire gli 87 equipaggi in gara. I percorsi sono divisi per categoria per evitare pericolosi incroci. I charter e i multiscafi girano attorno a Norman Island. A proposito, nella categoria Multihulls, in testa c’è l’equipaggio di amici a bordo del Mooring 4600 Boss Lady 2: un catamarano charterizzato, con il quale si stanno togliendo una gran bella soddisfazione! Chi l’ha detto che con una barca a noleggio non si può competere?
Gli One Design, ovvero agguerritissimi IC 24, Melges 24 e 32 hanno invece il loro bastone lungo Tortola, mentre i racer e le altre classi padroneggiano nel Canale di Drake tra Deadman’s Chest e Peter Island.
Le onde e le raffiche hanno messo a dura prova le vele e gli equipaggi, ma lo spirito è invariato e a terra si scopre che gli equipaggi scommettono penitenze tra di loro che vengono poi scontate a terra la sera, con esilaranti parate in abbigliamenti ridicoli o in acqua in imbarazzanti bordi alla stessa maniera.
Oltre ad Americani, Inglesi, Olandesi e BVislanders, sono da menzionare gli agguerritissimi equipaggi di Puerto Rico, come il Melges 32 Lazy Dog, capitanato dal noto velista Fraito Lugo, che oltre a dare grande spettacolo in acqua, non sono ovviamente da meno nei balli serali.
DAY 1. Prima di tutto è un festival, almeno finché non scatta lo spirito agonistico in acqua ovviamente. Ottantasette i partecipanti alla BVI Spring Regatta & Sailing Festival (il nome dice tutto), qui alle Isole Vergini Britanniche, di cui una trentina con barche prese in charter, chi da casa, chi in loco. Sì perché oltre oceano prima viene il divertimento poi il resto. Puoi essere da solo in cerca di un imbarco, un gruppo di amici come Tomas, Filippo e il resto dell’equipaggio di Boss Lady II, un Moorings 4600 che hanno noleggiato proprio per l’occasione.
Il primo giorno di regata ha visto qualche acquazzone e un po’ di forti raffiche che hanno battezzato i partecipanti allo start dove ogni classe ha un suo percorso intorno alle principali isole delle BVI, come Norman Island o Cooper Island, ma mai mi era capitato di vedere così tanto sorrisi all’arrivo come se tutti avessero vinto. La regata dura solo tre giorni, per cui c’e chi rimane qualche giorno in più o arriva qualche giorno prima a godersi il magnifico spettacolo delle British Virgin Islands. Il risultato qua conta poco, perchè sono la natura e l’ospitalita a premiare la scelta fatta.
D’altronde, dove vi può capitare che il Governatore dell’isola, anche lui in regata, si aggiri in bermuda al “village” chiedendo ai partecipanti se si sono divertiti e la sera ospiti gli armatori per un cocktail, ovviamente senza obbligo di particolari dress code da yacht Club…
Fabio Capone
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella