Corsica per due/per tutti, il ritorno a vent’anni dalla prima edizione
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A conferma della voglia di navigare degli italiani, le regate “long-range” spuntano come funghi. Oltre a numerose novità, si registrano graditi ritorni. Come la Corsica per due/per tutti, che a 20 anni dalla sua prima edizione (nel 1994) torna in pompa magna con partenza il prossimo 10 maggio dal Golfo del Tigullio.
IL PERCORSO
La rotta è semplice, partenza dal Golfo del Tigullio, giro dell’isola in senso antiorario (lasciando a sinistra la Corsica e tutte le isole e scogli francesi) e ritorno a Lavagna, per un totale di circa 400 miglia su un percorso estremamente variegato, con tratti di vera altura e altri di navigazione sottocosta.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Nella classica tradizione della navigazione offshore agli equipaggi non è permesso di ricevere assistenza esterna, ma le imbarcazioni possono effettuare dei pit-stop tecnici a terra effettuare riparazioni e imbarcare materiali, acqua o carburante. Come suggerisce il nome, la regata è aperta a due tipi di equipaggi, quelli formati da due persone, e quelli completi, che dovranno essere composti da almeno tre persone. Le imbarcazioni partecipanti, siano esse monoscafi o multiscafi, sono suddivise in classi in base alla loro lunghezza fuori tutto, dalla Open 30 con limite minimo a 8 metri fino alla Foxtrot senza limite superiore. In caso non ci siano almeno tre iscritti per classe, questi verranno accorpati a quella superiore, ma potranno comunque concorrere per i cosiddetti “line honours” ossia la vittoria in generale e in tempo reale. Sia per il titolo overall che per quello di classe, comunque, i partecipanti regateranno in tempo reale, senza compensi di sorta, per cui il primo a tagliare il traguardo è il vincitore. Alle imbarcazioni prime classificate di ogni raggruppamento, sarà assegnato il Trofeo Corsica per Due o per Tutti, mentre premi speciali andranno al primo concorrente a passare il faro di Lavezzi e al primo che taglierà la linea del traguardo nel Golfo Tigullio overall.
PARTENZA IL 10 MAGGIO, ORMEGGI GRATIS
La partenza dell’edizione 2014 della Corsica per Due/per Tutti è prevista, dopo i consueti controlli di sicurezza e i briefing per gli equipaggi, per sabato 10 maggio alle ore 18 dalle acque antistanti il porto di Lavagna. La premiazione è invece in programma per il sabato successivo, 17 maggio. Gli organizzatori potranno quest’anno contare sulla fattiva collaborazione della Porto di Lavagna SpA, che offrirà l’ormeggio a tutti gli yacht iscritti da 4 al 25 maggio. La società Safety World darà invece il suo apporto in termini di sicurezza, con il briefing rescue mentre gli specialisti di Navimeteo, daranno il loro contributo per la consulenza meteo, nel corso del briefing e durante tutto lo svolgimento della regata. La veleria Wsail offrirà assistenza tecnica a condizioni particolari e gadgets per l’evento. www.circolivelicitigullio.it
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del