Affare Fatto: il mercato dell’usato ha ritrovato linfa vitale

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

bersaglio-per-impaginatoSuona la sveglia nel mercato statunitense e anche l’Europa si alza. Il mercato dell’usato, dopo anni di letargo, è tornato a respirare e “in piazza” si possono trovare grandi affari. Uno sguardo al mercato degli Stati Uniti ci fornisce una visione del nostro futuro vicino: i prezzi delle barche usate hanno ritrovato la loro giusta misura ed equilibrio e la compravendita di scafi usati sta respirando nuovo ossigeno. Un trend che attraversa l’Oceano e risveglia anche il mercato europeo. Ma da cosa è stato caratterizzato questo settore negli ultimi anni? L’usato, in tutte le sue declinazioni, è stato sicuramente colpito dalla rivoluzione digitale. Un nome sopra tutti: eBay. Ma sono tanti i siti nei quali oggi si possono creare annunci gratuiti nei quali vendere di tutto: barche a vela comprese. Ma come fare a fidarsi? Quello che manca, ovviamente, sono le garanzie di quanto sui siti riesco a vedere solo in fotografia. Il proliferare di annunci va di pari passo con il ritrovato equilibrio tra nuovo e usato che, dopo anni di crisi e sopravvalutazione dell’ultimo, sembra ora essersi riassestato. Il momento è quindi giusto per fare grandi affari, basta sapere come muoversi nella giungla degli annunci. Gli aspetti che vogliamo sottolineare per guidarvi nella compravendita sono tre. Le fonti attendibili dove cercare e mettere in vetrina gli scafi, in parole povere: di chi fidarsi. Punto secondo: come arrivare ad un prezzo giusto assecondando dei criteri corretti di svalutazione degli scafi. Terzo: quali sono gli aspetti da controllare prima di mettere in vendita una barca e prima di comprarla, per non incorrere in spiacevoli sorprese una volta che la trattativa si è conclusa.

CURVA-

COME ORIENTARSI NELLA GIUNGLA DEL WEB
Comprare una barca è un’operazione che richiede tutta una serie di importanti passaggi, non è un gioco e bisogna avere tutti gli strumenti necessari per operare una corretta valutazione, ma soprattutto consultare delle fonti attendibili senza farsi abbindolare dalla maggiore scelta che offrono i siti gratuiti. Il problema di questi portali senza costi è che manca il controllo su chi offre, e il rischio è che il risultato siano delle truffe ai danni degli acquirenti, dai quali riceviamo sempre più frequenti segnalazioni. Dopo anni in cui le barche usate sono state sopravvalutate da un mercato che per lungo tempo è stato in crisi, ora sembra che l’equilibrio tra nuovo e non si sia ristabilito. Dal momento che internet è diventata la prima fonte di ricerca per chi cerca una barca d’occasione, vi raccomandiamo nella scelta di consultare fonti sicure che coinvolgono veramente il proprietario, come la storica sezione Compro&Vendo del nostro sito. Un altro problema riguarda il prezzo: spesso i prezzi civetta fuori dalla logica di mercato vi devono mettere in allerta.
Per questo, nel nostro Compro&Vendo, gran parte dei modelli usati offerti sono corredati da una nostra valutazione dell’usato, utile riferimento per valutare se il prezzo proposto è in linea con il mercato, perché il costo viene stabilito calcolando una percentuale di svalutazione partendo dalla versione base del modello in questione con optional standard. A questo prezzo vanno poi aggiunti eventuali optional. Inoltre trovate informazioni complete sull’imbarcazione e una selezione di qualità garantita dalla conoscenza diretta che abbiamo dei broker che propongono la barca. Una raccomandazione: se decidete di mettere in vendita una barca su un sito, prestate attenzione alle foto, che siano in alta risoluzione per una corretta visualizzazione e usate un obiettivo grandangolo soprattutto per mostrare gli interni. In questo modo sarete in grado di dare la giusta valorizzazione al vostro scafo.
Trovi l’articolo completo sul numero di aprile del Giornale della Vela.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Immagine 3

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Affare Fatto: il mercato dell’usato ha ritrovato linfa vitale”

  1. il mercato dell usato ha ripreso linfa vitale…il problema nasce quando devi ormeggiare la barca al Marina, sono cavoli amari, ti spennano, cifre da capogiro, specialmente nei marina del Sud italia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Marinariello

Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!

Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello

Torna in alto