2 aprile 2014: Siamo arrivati ieri pomeriggio alle 18, dopo 3 giorni esatti. Navigazione spettacolare ed unica.. da nord dell’Elba fino a destinazione abbiamo trovato un vento sui 9/10 nodi di bolina larga/traverso e la barca procedeva sempre intorno ai 9 nodi, è stato incredibile vederla correre così con quel poco vento!
ANCHE AI DELFINI PIACE IL NEO400
Durante il tragitto abbiamo incontrato una colonia di delfini e con la GoPro piazzata sotto lo specchio di poppa li ho ripresi mentre nuotavano sotto la barca e guardavano incuriositi il bulbo del NEO400!
GUARDA IL VIDEO
31 marzo 2014: ecco le prime impressioni di Francesco che naviga a tutta velocità verso Genova – TAG Heuer VELAFestival: “La barca è molto veloce e reattiva, al timone risponde immediata ed ha un passo davvero notevole! Stamattina siamo entrati in porto a Roma per fare rifornimenti ed appena usciti abbiamo trovato un bel vento fra i 13 ed i 16 nodi di bolina stretta, la barca procede spedita al limite degli 8 nodi in modalità “crociera” (taniche piene di acqua e carburante). Un vero piacere veleggiare così veloci ed in sicurezza, merito anche dell’equipaggio e del nostro comandante Giuseppe. La navigazione è comunque condita di ricchi pranzi e cene, a bordo la cucina è funzionale, spaziosa e ci permette di sbizzarrirci in piatti anche elaborati! Non per ultimo devo menzionare un equipaggio all’altezza della barca e del buon vivere in comune, sono stato subito accolto bene e stiamo navigando in sintonia divertendoci un sacco!”
29 marzo 2014 ore 18 – Messina. Francesco Gozzini, nostro lettore selezionato per salire a bordo del nuovo NEO 400, si è finalmente unito all’equipaggio che sta navigando verso Genova per raggiungere il TAG Heuer VELAFestival!
28 marzo 2014 – Santa Maria di Leuca. L’equipaggio del NEO 400 è partito questa mattina da Santa Maria di Leuca (LE) per raggiungere Genova e partecipare alla nostra quattro giorni di festa della vela: il TAG Heuer VELAFestival. L’imbarcazione disegnata da Paolo Semeraro e Giovanni Ceccarelli si fermerà a Messina per una prima tappa durante la quale salirà a bordo il “nostro” Francesco Gozzini selezionato tra i tanti cv che ci avete inviato e per i quali vi ringraziamo. Da sabato mattina Francesco farà parte dell’equipaggio e ci terrà aggiornati con fotografie e filmati sull’andamento del lungo viaggio verso Genova. Stay tuned per non perdervi nulla!
DAL PROGETTO AL MARE
Costruita su stampo femmina nel cantiere Neo Yachts a Bari, in previsione della realizzazione di una piccola serie, è decisamente moderna e potente: la massima larghezza dello scafo è a poppa, ma il disegno dello scafo garantisce una ridotta superficie bagnata. Il Neo 400 è costruito in carbonio preimpregnato e resina epossidica(scafo, coperta e strutture), quindi talmente leggero che circa il 50% del dislocamento risiede nel bulbo, con conseguenti vantaggi in termini di raddrizzamento e stabilità. Gli interni sono disponibili in diversi layout, ma il più funzionale in regata è con dinette a prua, cabine a poppa con le cuccette basculanti e il quadrato libero per le vele.
I TEST IN MARE
“La barca risponde molto fedelmente al progetto”, aggiunge Semeraro. “Addirittura ci ha quasi sorpresi per le prestazioni con vento leggero e già con 5/6 nodi di aria prende l’assetto e parte. E le andature portanti sono davvero il suo pane”. Il Neo 400 è atteso alla stagione del Tirreno, magari con una grande classica come la Giraglia. Ma il grande sogno sarebbe partecipare al mondiale ORC, ad agosto nella fredda Kiel, in Germania.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM