Ad agosto in acqua il nuovo catamarano in alluminio di 48 piedi di Alumarine
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ già in fase di costruzione l’ultimo arrivato di casa Alumarine. Il catamarano di 48 piedi del cantiere francese, progettato con la collaborazione dell’architetto navale Pierre Delion, sarà in acqua ad agosto 2014. Questo nuovo 15 metri ha una struttura robusta in alluminio, materiale in cui è da tempo specializzato il cantiere francese.
A PRUA UN POZZETTO A CUI SI ACCEDE DALL’INTERNO
La prima caratteristica che si nota, guardando i disegni della coperta, è la presenza di un pozzetto di prua al quale si può accedere direttamente dagli interni, attraverso la porta-finestra della cabina armatoriale. Questa zona risulta un’area molto piacevole durante la navigazione, ma anche nelle serate passate in rada. Da sottolineare inoltre la presenza di altre due porta-finestra sui lati del multiscafo che permettono un comodo accesso agli interni soprattutto in porto. Tutte le aree del ponte principale si trovano sullo stesso piano per favorire la comunicazione fra interno e esterno. Troviamo poi tutte le manovre rimandate in zona timoneria che permettono una facile conduzione del catamarano anche in equipaggio ridotto, agevolata anche dallo sviluppo della zona manovre su un piano unico. La zona dedicata allo skipper è ben protetta sia dal sole che dalla pioggia da un ben congegnato hardtop ed è dotata di una seduta rialzata per assicurare il massimo della visibilità in navigazione.
I SEGRETI DELL’ALLUMINIO: ROBUSTEZZA E RESISTENZA ALL’USURA
La costruzione dello scafo e della sovrastruttura in alluminio conferisce al catamarano robustezza e resistenza all’usura e, nello stesso tempo, un contenimento del dislocamento e grande sicurezza a bordo. L’alluminio regala inoltre una grande possibilità di personalizzazione degli spazi che consente di soddisfare al massimo le esigenze dell’armatore. Nato per lunghe navigazioni, questo multiscafo è stato pensato con ampi spazi per li stivaggio e capienti serbatoi (due da 200 litri per l’acqua e due da 300 litri per il gasolio).
IL LAYOUT DEGLI SPAZI INTERNI
La scelta per il layout degli interni è all’insegna della funzionalità: un salone molto spazioso con numerosi spazi per lo stivaggio della cambusa, un bagno, un tavolo da carteggio sulla dritta, un utilissimo locale tecnico, un armadio riscaldato per asciugare velocemente le cerate bagnate e, a seconda delle esigenze del proprietario si può scegliere una soluzione a tre o quattro cabine.
SCHEDA TECNICA
Lung. 15,68 m
Larg. 7,80 m
Pesc. 1,30 m
Motori: 2×40 cv
Sup. vel. 131 mq
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per