Tra i tanti eventi a cui potrete prender parte durante il TAG Heuer VELAFestival, dal 10 al 13 aprile nel Marina della Fiera di Genova, c’è la presentazione live dedicata a INOXSAIL. Azienda che, fondata nel 2011 dall’architetto Roberto Bosi, ha per mission la diffusione della cultura velica attraverso l’innovazione tecnologica immediatamente utilizzabile. Ecco perché, proprio il primo giorno del TAG Heuer VELAFestival, giovedi 10 aprile, a partire dalle ore 15 nell’Area Grandi Eventi, lo stesso Bosi racconterà in una conferenza interattiva – che mixerà immagini, parole e video – tutto sul prodotto di punta INOXSAIL, PHINNA.
SCOPRENDO PHINNA
Di che cosa si tratta? PHINNA è appunto una pinna di deriva a sezione alare variabile che consente, grazie al suo futuribile e tecnologico progetto, di superare il limite intrinseco della simmetria dei profili alari delle attuali derive. In altre parole PHINNA è una vera e propria “ala” immersa sotto lo scafo che “nuota” nel flusso sviluppando la migliore portanza, in ogni condizione atmosferica, e quindi migliorando la prestazione dell’imbarcazione che la monta in termini di velocità e di angolo al vento. Realizzata in acciaio AISI 316, polimeri rinforzati, PTFE auto-lubrificante e alluminio, PHINNA è progettata per sostenere gli sforzi indotti dalle pesanti zavorre in piombo.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Per i visitatori del TAG Heuer VELAFestival ci sarà insomma un’opportunità unica d’incontrare l’intero equipaggio INOXSAIL, compresi i progettisti, e di avere informazioni dettagliate sulla PHINNA e le sue possibili applicazioni e sulla tecnologia innovativa della compagnia. INOXSAIL infatti ha iniziato l’attività all’interno di PoliHub, l’incubatore d’impresa del Politecnico di Milano, che fa da primo testimone all’innovazione e alla capacità di anticipare tendenze nel campo nautico e nel business della nuova imprenditoria. INOXSAIL ha perciò impostato sin dall’inizio i suoi tratti distintivi come azienda in grado di coniugare innovazione e tradizione portando valore aggiunto ai principi che hanno consacrato la vela durante i secoli.
IL FUTURO DELLA NAUTICA
Oltre a PHINNA, la tecnologia costruttiva INOXSAIL consente di progettare imbarcazioni in metallo (acciaio, titanio o alluminio) ed, usando il sandwich di lamiere sottili accoppiate ad un core strutturale lavorato a controllo numerico, di risolvere il problema del maggior peso di questo tipo di scafi, da sempre apprezzati per la loro robustezza e sicurezza. È una tecnologia innovativa che elimina le principali cause dei collassi strutturali e consente di realizzare barche strutturalmente sicure, omogenee ed isotrope, inaffondabili, durature e veloci.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM