Oggi è “Smoking mania” in barca. Ma vi ricordate il 2010?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le gesta di Alex Thomson (che di recente ha camminato in giacca e cravatta sull’albero del suo IMOCA 60 Hugo Boss inclinato quasi a 90°, e due anni fa era salito alla ribalta per la sua “camminata sulla chiglia”) hanno fatto clamore. Non tardano a farsi vedere i primi “seguaci” thomsoniani sul web.
AL LAVORO CI SI VA ELEGANTI
I danesi Jonas Warrer (oro a Pechino nel 2008 sui 49er) e Peter Lang (bronzo a Londra, sempre tra i 49er) sono i protagonisti di questo video intitolato “Another Day at the 49er Office”, dove i due si preparano con tanto di giacca e cravatta, ad andare al lavoro. E per loro il lavoro si chiama 49er (il filmato serve per sponsorizzare la loro prossima partecipazione a Rio 2016).
GUARDA IL VIDEO
IL NOSTRO “PRECEDENTE”
La vicenda ci ricorda quando, nel 2010, avevamo affidato il test del nuovo First 30 al nostro Giorgio Murnik. Lui 30enne italiano, giurista in carriera. Lei: francese, era una delle barche più attese dell’anno. E Giorgio, di corsa, in abito da ufficio, era saltato dalla scrivania al timone del bolide disegnato da Juan Koyoumdjian.
IL FIRST 30 IN BREVE
L’architetto argentino ha optato per una prua verticale, doppi timoni, poppa piatta e larga e uno spigolo molto pronunciato sullo scafo. Il piano velico prevede un albero molto arretrato, compensato da un bulbo avanzato che permette di avere un genoa molto potente e che vira con facilità. Il piano di coperta ha manovre facilitate e, grazie alle crocette quartierate, l’albero è senza paterazzo. Una scelta che ha portato alla realizzazione di una randa grande, il cui trasto è posizionato all’estrema poppa della barca.
SCHEDA TECNICA
Tipo: monoscafi
Lunghezza: mt.9.81
Larghezza: mt.3.2
Dislocamento: ton. 3.75
Sup. velica (min): mq. 32.9
Categoria di progettazione: Open
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Un rientro in porto da leoni
Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA
VIDEO Tre velisti salvati nella tempesta appena prima del naufragio
Per fortuna che c’è la RNLI, dicono gli inglesi e gli irlandesi. Acronimo di Royal National Lifeboat Institution, è un ente fatto da volontari con un unico scopo. Salvare vite in mare. I suoi volontari forniscono un servizio di ricerca e
VIDEO 80 nodi a vela? Ecco le astrobarche che puntano al record
E’ ripartita la caccia al record del mondo di velocità a vela: obiettivo 150 km all’ora, ovvero 80,9935 miglia all’ora. Possibile? Si, se guardate subito questo video: Vi renderete conto di come il team di Syroco Concept vuole nel 2022
VIDEO Uomo a mare recuperato in 28 secondi netti. Applausi!
Questo video, apparso sulla pagina Facebook di Drone Project, mostra una manovra di recupero dell’uomo a mare eseguita alla perfezione. Fidatevi, non era facile. Considerando anche la flotta di barche in velocità e a distanza ravvicinata. Siamo alla prima tappa