Il “super” Baltic Nilaya vince la Loro Piana Superyacht Regatta alle Isole Vergini
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La regina tra le regine è lei, Nilaya. Lo sloop di 112 piedi fiore all’occhiello di Baltic Yacht ha vinto nella sua classe (la 1, quella riservata agli scafi più grandi) la Loro Piana Superyacht Regatta e Rendezvous a Virgin Gorda, nelle Isole Vergini Britanniche. Una manifestazione che richiama nelle acque cristalline caraibiche barche da sogno da tutto il mondo. Nilaya è stata realizzata da Baltic in collaborazione con Nauta Design, che con Mario Pedol ha siglato i piani generali e il design esterno e interno dell’imbarcazione (Reichel-Pugh ha firmato invece le linee d’acqua).
NILAYA, TOTALMENTE CUSTOM, COMODA E SPORTIVA
Si tratta di una barca totalmente custom, caratterizzata da una deckhouse panoramica: comoda, oceanica, che al momento giusto – come dimostrano il risultato ottenuto alla Loro Piana Regatta e il primo posto in reale nel 2012 alla Rolex Volcano Race. Scafo e coperta sono stati costruiti in sandwich e in pre-impregnato di fibre di carbonio con anima in Corecell. La barca è caratterizzata da un bordo libero piuttosto basso (e da una tuga molto slanciata dotata di grosse finestrature laterali) ed è munita di litfing keel. Grazie a una sapiente organizzazione delle manovre in coperta, improntata all’easy sailing, questo 34 metri può essere tranquillamente condotto da un equipaggio di 2-3 persone. Il pozzetto di manovra è dotato di due timonerie (e di accesso diretto alla zona equipaggio poppiera), mentre per gli ospiti c’è il pozzetto centrale.
INTERNI SEMPLICI MA “PARADISIACI”
In sanscrito, Nilaya significa paradiso. Gli interni sono realizzati in mogano e il layout si rifà ai canoni razionalisti: le linee sono pulite e funzionali,a vantaggio della praticità e della luminosità. Sembra quasi di trovarsi all’interno di un appartamento del Nord Europa. Dopo l’ampia e completa cucina poppiera, la galley comprende la zona carteggio, la dinette dell’equipaggio (che ha due cabine doppie più quella del comandante). procedendo verso prua, si incontrano prima una cabina degli ospiti con letti “twin”, poi l’ampio salone sotto la deckhouse, a cui si accede anche scendendo dal pozzetto ospiti. Infine, due cabine ospiti doppie e la suite armatoriale, con quattro grandi oblò a murata a garantirne la luminosità e con bagno doppio.
UN J-CLASS STILE ANNI ’30 CONQUISTA L’ARGENTO
Subito dietro a Nilaya in classe 1 si è piazzato il 40 metri Rainbow, charterizzato per l’occasione da da Pier Luigi Loro Piana, con a bordo Francesco De Angelis e Brad Butterworth. Il J-Class per la prima volta ha regatato in tempo compensato contro altre imbarcazioni. Per essere una replica (disegnata da Gerard Dykstra per il belga Chris Gongriep su progetto del 1934 di William Starling Burgess) di una barca vecchia 80 anni, ha fatto un super figurone. Merito anche dei “manici” a bordo.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela
Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo
Giro d’Italia a Vela: “Aeronautica Militare” vince a Cagliari
Si è chiusa a Cagliari la settima tappa del Giro d’Italia a Vela 2025 in condizioni meteo fantastiche che hanno caratterizzato sia la prova d’altura che le regate inshore. Ora si riparte per La Maddalena e poi la flotta si
Les Sables – Horta: Rosetti e Sericano primi alle Azzorre, Maccaferri Futura c’è!
Festa italiana ad Horta, Azzorre, tra i Class 40, con la prima tappa della Les Sables – Horta – Les Sables che è stata vinta da Maccaferri Futura, il Musa 40 di Luca Rosetti con co-skipper Matteo Sericano. Un successo
Vi sveliamo i segreti del Wally 80 che vince le regate a 20 anni dal suo varo
C’è una barca che ha 20 anni e che ha appena vinto, per la terza volta di fila, la Super Yacht Cup per la terza volta di fila, la SuperYacht Cup di Palma di Maiorca. Si chiama Rose, ed è