Il presidente del Cagliari Calcio Massimo Cellino è nei guai. Pietra dello scandalo la sua barca a vela, il “Nélie”, un X-65 del cantiere danese X-Yachts acquistato negli USA e poi portato in Italia, secondo il giudice del Tribunale cagliaritano Sandra Lepore, sfruttando un permesso turistico senza pagare l’Iva (che avrebbe avuto un costo di circa 400 mila euro) e senza mai regolarizzare la posizione davanti al Fisco. Cellino è stato condannato a una sanzione di 600 mila euro, di “mezzo milioncino” più bassa rispetto a quanto chiesto dal pm Andrea Massidda.
IL “FATTACCIO”
La barca era stata confiscata dopo un controllo della Guardia di Finanza nel giugno del 2012 e dagli accertamenti congiunti di Fiamme Gialle e Agenzia delle Dogane era emerso il mancato pagamento dell’Iva: Cellino si era difeso sostenendo che, essendo un manager e non il rappresentante della società americana poteva utilizzare la barca grazie ad un contratto sottoscritto e formalizzato, rispettando le norme vigenti tra Stati Uniti e Italia. Ma l’arringa non ha retto.
CHE BARCA E’ L’X-65
Disegnato da Niels Jeppesen, si presenta con un’estetica moderna ed elegante con bordi liberi alti e una tuga bassa e filante. La carena estremamente bilanciata e proporzionata è priva di forzature a dimostrazione delle indiscusse doti nautiche che questo 65 piedi dovrà avere. L’opera viva presenta delle entrate di prua sottili che unitamente al baglio massimo contenuto aiutano a limitare la superficie bagnata permettendo così delle buone velocità a vela anche in presenza di venti leggeri. La poppa rialzata dall’acqua, inoltre, evita di avere ogni sorta di trascinamento anche a forti angoli di sbandamento.
SCHEDA TECNICA
Tipo: monoscafi
Lunghezza: mt.20.01
Larghezza: mt.5.36
Cuccette (min): 8+2
Cuccette (max): 10
Dislocamento: ton. 27.8
Pescaggio (max): mt. 3.4
Pescaggio (min): mt. 2.6
Sup. velica (min): mq. 241.96
Categoria di progettazione: Open
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM