Team SCA, si unisce in extremis la grande navigatrice Dee Caffari
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mancava solo lei. La velista britannica Dee Caffari, una delle atlete di maggior notorietà ed esperienza nel mondo della vela oceanica al femminile, è entrata a far parte dell’equipaggio di Team SCA per l’edizione 2014/15 della Volvo Ocean Race. La quarantunenne, originaria di Watford, in Inghilterra, è stata confermata insieme all’americana Sara Hastreiter e all’elvetica Elodie-Jane Mettraux. Le tre veliste sono le ultime aggiunte al primo equipaggio completamente femminile a partecipare al giro del mondo a vela dall’edizione 2001/02.
LA MITICA DEE…
Dee Caffari porta indubbiamente un grande bagaglio di esperienza al team, avendo regatato in eventi come il Vendée Globe, il Global Challenge, la Barcelona World Race e non meno di quattro regate transatlantiche. E’ la sola donna che ha navigato intorno al mondo nelle due direzioni (est ed ovest) e l’unica velista che ha compiuto tre volte il giro non-stop. Inoltre, Dee Caffari detiene il record femminile di velocità della Round Britain and Ireland race, ottenuto nel 2009 con un team di cui faceva parte anche la compagna di equipaggio Sam Davies con un tempo di sei giorni, 11 ore e 30 minuti. “Non vedo l’ora di navigare di nuovo intorno al mondo. L’aspetto migliore di questo progetto sta nel fatto di lavorare con un gruppo di ragazze eccezionali, con un obiettivo comune.” ha dichiarato Caffari.
…E LE ALTRE
Elodie-Jane Mettraux, 29 anni, vincitrice dello speciale titolo per non professionisti nell’edizione 2012 del Tour de France a la Voile, è una delle under 30 presenti in squadra, come Sara Hastreiter, anch’essa ventinovenne, ma che può contare su una lunga esperienza oceanica avendo navigato per oltre 40.000 miglia nel corso della sua carriera ed avendo partecipato a molti importanti eventi negli Usa e ai Caraibi.
QUELLA “ROSA” DOZZINA
Dee Caffari, Sara Hastreiter e Elodie-Jane Mettraux, la cui sorella Justine fa parte del team, portano il numero totale di veliste di Team SCA a 12, dopo un processo di selezione durato ben 18 mesi. Le altre atlete sono Sally Barkow (USA), Carolijn Brouwer (Olanda), Sophie Ciszek (Australia), Sam Davies (Regno Unito), Abby Ehler (Regno Unito), Stacey Jackson (Australia), Annie Lush (Regno Unito), Justine Mettraux (Svizzera) e Liz Wardley (Australia). Come definito dalle regole dell’evento solo 11 potranno navigare e una sarà riserva.
PROGRAMMI FUTURI
Team SCA,che ha la sua sede operativa sull’isola di Lanzarote, ha programmato due traversate atlantiche nel mese di maggio come rifinitura alla preparazione in vista della partenza della prima tappa della Volvo Ocean Race a ottobre da Alicante.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo