World Odyssey, tutti intorno al mondo assieme a Jimmy Cornell
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo l’Atlantic Odyssey e la Pacific Odyssey, la mente vulcanica del guru della navigazione oceanica Jimmy Cornell (l’inventore della ARC) ne ha pensata un’altra delle sue. La World Odyssey Race è l’ultimo, ambizioso progetto dello yachtsman e organizzatore di eventi “au large” rumeno: si tratta della prima regata per navigatori non professionisti attorno al mondo.
PARTENZA DALLA FRANCIA
La partenza è in programma nel luglio del 2016 in una non ancora precisata località francese: la prima tappa del lungo percorso (28 mila miglia circa) è prevista a Lanzarote (Canarie). La rotta, suddivisa in 11 tappe, prevede il passaggio per i tre capi “classici”: Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn.
CHI POTRA’ PARTECIPARE
Da tempo Cornell riceveva richieste per una manifestazione di questo tipo e alla fine si è deciso: saranno accettate le iscrizioni di barche a verla comprese tra i 40 e i 60 piedi. La regata avrà una durata di 6 mesi e cadenza biennale, con tappe in luoghi paradisiaci. E’ prevista anche la possibilità da parte degli equipaggi di partecipare a progetti meterorologici e oceanografici. Con l’ausilio di sofisticati mezzi di rilevazione, i dati raccolti saranno trasmessi alla Commissione Intergovernativa Oceanografica dell’Unesco e alla National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA) che li studieranno minuziosamente.
IL CALENDARIO PROVVISORIO DELLA REGATA
1. Start port (da definire) – Arrecife (Lanzarote) 1.200 nm Sabato 23.07.16
2. Arrecife – Rio de Janeiro 3.650 nm Giovedì 4.08.16
3. Rio de Janeiro – Cape Town 3.320 nm Mercoledì 7.09.16
4. Cape Town – Fremantle 4.720 nm Domenica 9.10.16
5. Fremantle – Melbourne 1.720 nm Domenica 20.11.16
6. Melbourne – Wellington 1.660 nm Sabato 10.12.16
7. Wellington – Ushuaia 4.600 nm Lunedì 2.01.17
8. Ushuaia – Mar del Plata 1.180 nm Domenica 19.02.17
9. Mar del Plata – Salvador da Bahia 1.920 nm Giovedì 8.03.17
10. Salvador da Bahia – Horta (Azores) 3.200 nm Domenica 26.03.17
CHI E’ JIMMY CORNELL
Jimmy Cornell (il cui vero nome è Dragos Corneliu Cismasu, poiché nato in Romania 73 anni fa) è stato un vero guru per generazioni di crocieristi (il suo libro “World Cruising Routes” ha venduto 150 mila copie, tantissime nella nicchia della nautica): la sua intenzione è quella di ritornare allo spirito originario della ARC, è cioè una navigazione non-competitiva che ponga l’accento più sull’aspetto sicurezza e divertimento rispetto a quello della regata.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio