Hilary Lister, la velista tetraplegica alla conquista dell’Oceano Indiano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Hilary Lister è una velista conosciuta per il suo spirito d’avventura. Tetraplegica, paralizzata dal collo in giù, venne alla ribalta della cronaca quando nel 2005, a 33 anni, attraversò in solitario il canale della Manica su una speciale barca di 27 piedi che era in grado di controllare soffiando e aspirando dentro due tubicini. E’ del 2009 la sua circumnavigazione della Gran Bretagna in solitario a bordo del 20 piedi Artemis.
800 MIGLIA PER HILARY E NASHWA
Oggi, martedì 11 marzo, ha mollato gli ormeggi per una nuova impresa: la traversata da Bombay (India) a Muscat, in Oman, a bordo di un trimarano Dragonfly di 28 piedi. Si tratta di una navigazione di 800 miglia: Hilary sarà assistita dalla sua assistente Lisa Blacklocks (una profana della vela) e dall’istruttrice di vela omanita Nashwa Al Kindi (vincitrice nel novembre scorso dell’ISAF President Development Award per gli obiettivi raggiunti nella promozione dello sport velico). Ci sarà anche una quarta persona a bordo, il media crew member Niall Myant, forte di un ampio bagaglio di esperienze oceaniche: Myant non potrà aiutare Hilary se non in caso di emergenza. Formalmente saranno in quattro, ma la navigazione sarà affidata esclusivamente a Hilary e Nashwa. Se la traversata andrà a buon fine, verrà stabilito un doppio record: sarà la prima ad essere completata da una donna gravemente paralizzata e la prima da una velista donna di origini arabe.
LA TECNOLOGIA AL SUO FIANCO
“La mia navigazione offshore più lunga in equipaggio – ha raccontato a Yachting World la Lister – era durata 72 ore”. La traversata Mumbai-Oman durerà, sulla base della finestra meteo, circa 9 giorni. Il trimarano è stato appositamente modificato per le esigenze di Hilary: ad esempio tutti i winch lavorano in entrambi i sensi di marcia, consentendo alla velista di lascare e cazzare soffiando e aspirando nei tubicini. “Non ho neanche bisogno di un fiocco autovirante, con questo sistema posso manovrarlo tranquillamente da sola”, ha detto. Grazie a un’interfaccia iPad/iPod sviluppata da Raymarine, Hilary potrà gestire waypoint e rotta: “Uso un lungo bastoncino, con della carta stagnola avvolta intorno all’estremità, per interagire con lo schermo, che invia le informazioni alla strumentazione utilizzando il collegamento Wi-Fi standard”. Non sarà una navigazione facile: “Soprattutto davanti alle coste indiane, dove il mare è molto traffico e non tutte le imbarcazioni seguono le norme del corretto navigare, dovremo stare attenti”.
GUARDA COME FA HILARY A GOVERNARE LA BARCA)
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa vuol dire essere Marinaio. La scomparsa di Pinin Borghi
Se n’è andato a 84 anni nella sua Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio in Liguria, “Pinin” Borghi, uno degli ultimi grandi marinai italiani. Abbiamo chiesto a Danilo Fabbroni, uno dei suoi allievi, di ricordarlo, ne è nato un
Al via il Giro d’Italia a Vela 2025: salite a bordo con noi!
Dall’1 giugno al 13 luglio torna il Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Le tappe saranno annunciate il 5 maggio durante lo scalo di Reggio Calabria del Tour del Mediterraneo di nave “Vespucci”.
La Lunga Bolina: tutti i vincitori della classica toscana in un’edizione in notturna
Va in archivio la Lunga Bolina 2025, la classica regata d’altura che si svolge nelle acque toscane, con partenza e arrivo a Porto Santo Stefano dopo avere lasciato a sinistra le Formiche di Grosseto, il Giglio e Giannutri per un
Antigua Sailing Week, è qui la festa (noi ci siamo e ve la raccontiamo)
Dalla nostra inviata ad Antigua Ida Castiglioni – E’ arrivata alla sua 56° edizione e sta per cambiare: dal prossimo anno si correrà con un mese e mezzo di anticipo – dal 18 al 22 marzo 2026 – per permettere