Quanto guadagnano i velisti di Coppa America? Scopritelo con noi: e indovinate chi sono quelli meno pagati…
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Bombardati ogni giorno da notizie di calciomercato, di megastipendi dei calciatori, di lamentele su quanto poco guadagnino gli altri sportivi rispetto a questi ultimi, tutti ci siamo chiesti almeno una volta quanto si intaschino i velisti dell’evento velico più famoso del mondo, la Coppa America. Se lo è chiesto il giornalista Luca Bontempelli, che sul suo blog è risalito agli stipendi degli skipper impegnati nella trentaquattresima edizione dell’America’s Cup. Indovinate un po’ chi sono i meno pagati (cifre in milioni di dollari annui), secondo i dati forniti da Bontempelli? Gli italiani! Guardate la classifica qui sotto.
ECCO QUANTO GUADAGNANO ALL’ANNO GLI SKIPPER DELLA COPPA AMERICA
1. Russell Coutts (Oracle Team USA) – 5 milioni di dollari. E fin qui ce lo potevamo aspettare: Coutts è il CEO di Oracle Team, e il patron Larry Ellison, quinto uomo più ricco del mondo, non poteva che riservargli uno stipendio di rango.
2. James Spithill (Oracle Team USA) – 3 milioni di dollari. Sulla piazza d’onore dei più pagati troviamo un altro velista al servizio degli yankee, Jimmy Spithill, skipper e timoniere di Team Oracle. Sicuramente il suo stipendio sarà salito rispetto a quando ci faceva sognare su Luna Rossa.
3. Iain Percy (Artemis Racing) – 2,5 milioni di dollari. L’inglese vincitore di tre medaglie olimpiche (due e un argento su Finn e Star), succeduto a Cayard nel ruolo di Team Manager di Artemis, si porta a casa un bello stipendio.
4. Paul Cayard (Artemis Racing) e Grant Dalton (Emirates Team New Zealand)- 2 milioni di dollari. L’ex baffo più famoso della vela si è “accontentato” di un bilioncino annuo da parte degli svedesi: stessa cifra intascata dal manager di Team New Zealand Grant Dalton.
5. Dean Barker (Emirates Team New Zealand) e Nathan Outteridge (Artemis Racing) – 1,5 milioni di dollari. Team diversi, stesso stipendio per il kiwi Dean Barker, introdotto nel mondo della Coppa da Russell Coutts nel 1995, e per l’australiano Nathan Outteridge, uno dei timonieri di Artemis Racing nell’ultima, per il team svedese tragica (sul catamarano scandinavo perse la vita Andrew Simpson), America’s Cup.
6. Max Sirena (Luna Rossa) – 0,2 milioni di dollari. Gli italiani si arrangiano con (relativamente) poco: lo skipper di Luna Rossa Max Sirena, nostro Velista dell’Anno 2013, si è dovuto “accontentare” di 0,2 milioni (circa 144 mila euro). Uno stipendio alto in relazione alla media dei lavoratori italiani e molto inferiore rispetto a quello degli skipper che regatano nelle compagini straniere.
7. Francesco Bruni (Luna Rossa) – 0,1 milioni di dollari. Fanalino di coda della classifica di Bontempelli è Checco Bruni, pagato da Luna Rossa per la campagna scorsa 80 mila euro annui. Rispetto agli stipendi da calciatori di Coutts e Spithill, quelli di Bruni sembrano davvero spiccioli. Eppure è un fuoriclasse come loro.
(foto tratta da http://vlog.sailrev.tv/vlog/)
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una
1 commento su “Quanto guadagnano i velisti di Coppa America? Scopritelo con noi: e indovinate chi sono quelli meno pagati…”
beati loro