FOTO Hodgdon Yachts, un 100 piedi per Jim Clark (e un’infusione da record)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Missione compiuta per Hodgdon Yachts: il più vecchio cantiere degli Stati Uniti (in attività dal 1816) ha annunciato la riuscita infusione di uno stampo in fibra di carbonio per uno scafo di 100 piedi. Lo stampo (che verrà usato per un scafo in carbonio pre-impregnato) servirà per la più grande operazione di infusione per un singolo scafo effettuata in America (e una delle poche nel mondo). “La quantità di pianificazione, organizzazione e coordinamento necessaria per portare a termine questo lavoro con successo è stata incredibile”, ha osservato Tim Hodgdon, presidente di Hodgdon Yachts.
PER UN ARMATORE ESIGENTE
Ma che barca sarà? L’armatore è Jim Clark, ex proprietario di Silicon Graphics e Netscape: un nome conosciuto nel circuito dei superyacht. Con i suoi 47,4 metri, il suo Hyperion era il più grande sloop del mondo quando venne varato nel 1998 da Royal Huisman. Nel 2004 lo rimpiazzò con Athena, un clipper a tre alberi di 90 metri; nel 2009 fu la volta di Hanuman, una replica di Endeavour II, progetto di Charles E Nicholson del 1937. La barca è stata messa in vendita per far spazio al nuovo 100 piedi ultratecnologico, il cui nome in codice del progetto è NewCubed. Una anticipazione: lo skipper sarà nientepopodimeno che Ken Read (due volte timoniere su Stars & Stripes di Dennis Conner, due Volvo Ocean Race alle spalle su Puma e moltissimi altri risultati di livello).
UNA BARCA PER VINCERE TUTTO
Il 100 piedi è stato progettato da Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot (dello studio VPLP) in collaborazione con Guillaume Verdier. Una squadra di cervelli che ha realizzato mostri oceanici quali Banque Poulaire, Safran, Macif, Groupama e Prince de Bretagne, tutte barche da record (infatti Jim Clark vuole cercare di battere ogni primato). L’imbarcazione avrà circa la stessa lunghezza di Wild Oats XI di Bob Oatley, fresco vincitore della Sydney Hobart per la settima volta consecutiva, ma avrà il piano velico spostato più a poppa e il peso totale sarà minore. La scelta della chiglia è stata lunga e sofferta: inizialmente si era optato per una lifting keel (la chiglia sollevabile) ma, visto il numero di miglia che presumibilmente NewCubed dovrà macinare alla fine la scelta è caduta sulla canting keel (chiglia basculante).
GUARDA LE FOTO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,