Beneteau sbarca al TAG Heuer VELAFestival con la sua flotta Oceanis
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non poteva mancare il colosso francese Beneteau al TAG Heuer VELAFestival. Una presenza in grande stile, con ben quattro barche in acqua da 34 a 48 piedi, a disposizione dei visitatori.
OCEANIS 34
È il modello intermedio fra il 31 e il 37 piedi della linea Oceanis del cantiere francese che, come le sue sorelle, non manca di catturare l’attenzione. Linee d’acqua disegnate da Finot Conq e interni definiti dallo studio italiano Nauta hanno permesso di realizzare una barca da crociera con buone performance a vela, in grado di offrire spazi vivibili sottocoperta. Disponibile con due o tre cabine: la prima soluzione prevede a poppa un unico ambiente con letto trasversale, mentre la seconda prevede le due cabine gemelle di poppa. Lft: 10,34 m; larg.: 3,65 m; sup. vel.: 56 mq; pesc.: 1,82 m; disl.: 5620 kg.
OCEANIS 41
Non si può certo dire che quando Beneteau decide di cambiare le carte in tavola, non faccia le cose per bene. L’Oceanis 41 è il modello che forse più incarna la nuova filosofia del cantiere francese, che segna un cambiamento notevole rispetto al passato. In particolare, lo sfruttamento degli spazi interni e del pozzetto è impressionante per abitabilità. Il progetto di Finot Conq punta sulla presenza dello spigolo in carena, che qui appare importante non solo per l’equilibrio in navigazione, ma anche, come vedremo, nello sfruttamento degli spazi interni. Lo specchio di poppa abbattibile assicura la presenza di una spiaggetta bagno enorme. La doppia timoneria, dal canto suo, lascia libero un comodo passaggio centrale. Il pozzetto è sgombro, anche perché la presenza del rollbar (una scelta stilistica importante) consente di posizionare qui la scotta della randa. Il supporto del tavolo centrale può accogliere il Gps cartografico, mentre il resto della strumentazione è a portata di mano del timoniere, subito a proravia delle due ruote. Negli interni, partiamo dalla scala di accesso dell’Oceanis 41, davvero poco inclinata e protetta. In quadrato la dinette a C sulla dritta è fronteggiata da un doppio divano modulabile tramite lo spostamento di un tavolino. Non c’è una vera e propria zona carteggio, mentre colpisce la cucina, davvero superaccessoriata. Diversi i layout previsti per quanto riguarda la zona notte. Quello base comprende due cabine e un ampio spazio di stivaggio a poppa, sulla sinistra. Ma c’è anche la disposizione a tre cabine e due bagni, con quello di prua riservato all’armatore. Lft: 12,38 m; larg.: 4,20 m; sup. vel.: 83,80 mq; pesc.: 2,05 m; disl.: 8450 kg
OCEANIS 45
Probabilmente il miglior rapporto tra lunghezza e spazi a bordo. L’influenza della gamma Sense si vede anche in questo nuovo modello Oceanis, che come il 41 e il 48 punta su un’abitabilità da record. Per aumentare i volumi interni, senza per questo sacrificare il pozzetto, lo specchio di poppa può essere equipaggiato con un sistema elettrico che consente di aprirlo. Il pozzetto è sgombro, grazie alla presenza di un rollbar che accoglie il circuito della scotta randa. La tuga, visto di profilo, non è eccessivamente accentuata, ma il suo disegno permette di ottenere spazi interni notevoli. A concepirli è stato lo studio Nauta. Sull’Oceanis 45, come sui suoi due nuovi fratelli, è possibile installare la tecnologia Dock & Go, che comprende il joystick di manovra, sempre più richiesto. Già lo scorso anno, il 50% di tutti i modelli del cantiere che lo inserivano tra gli optional lo hanno montato su richiesta dei nuovi armatori al momento dell’acquisto. Lft.: mt.13.75; larg.: mt.4.49; disl.: ton. 9.55; pesc.: mt. 2.15; sup. vel.: mq. 100.5.
OCEANIS 48
Volume e spaziosità caratterizzano l’Oceanis 48, frutto della matita di Berret & Racoupeau in collaborazione con Nauta Design per gli interni. La personalizzazione degli spazi interni regna sovrana: sono disponibili versioni da 2 a 5 cabine. Si tratta di una barca imponente caratterizzata da un pozzetto di dimensioni sorprendenti: una volta abbassata la plancettaquesta si integra con il pozzetto stesso creando uno spazio fuori dal comune. Lft: mt.14.6; larg.: mt.4.74; sup. vel.: 112 mq; pesc.: 2,17-1,96 m; disl.: ton. 13.3.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
LAST CALL Puoi ancora iscriverti alla VELA Cup Toscana (26-28 maggio)
Mancano meno di 48 ore al via della VELA Cup Toscana, prima tappa del circuito di regate più divertente d’Italia. Sono veramente tanti i velisti e gli appassionati che ci aspettano a Marina Cala de’ Medici per un fine settimana
Manca una settimana alla VELA Cup Toscana. Scopri gli iscritti!
Manca solo una settimana (26/28 maggio) alla prima tappa della VELA Cup a Marina Cala de’ Medici e sono già 60 le imbarcazioni iscritte. Una tappa speciale, da non perdere, perché ci sarà anche il VELAFestival: la grande festa della vela,
VELAFestival, è qui la festa! Ecco cosa ti aspetta (26/28 maggio)
Come un salone nautico, ma molto meno “formale”. Lungo le banchine del Marina Cala de’ Medici, dal 26 al 28 maggio, torna il VELAFestival assieme alla VELA Cup, una grande festa della vela e del mare, in un luogo fatto
Pasqua coi tuoi, VELA Cup con chi vuoi. Già tanti iscritti in Toscana!
Dal 26 al 28 maggio ti aspettiamo al Marina di Cala de’ Medici per la prima tappa della VELA Cup, il circuito di regate aperte a tutte le barche e a tutti velisti (sportivi e non). La prima tappa del