Organizzare una regata per solitari? Il Circolo Nautico Riva di Traiano lo sta facendo nel modo giusto: alla nuova Roma per Uno sono già tredici gli skipper iscritti e il numero è destinato ad aumentare. In avvicinamento alla regata di 535 miglia in programma, assieme alle tradizionali Roma per Due e Roma per Tutti, a partire dal 6 aprile, il club ha organizzato un corso di gestione del sonno a cui sono tenuti a partecipare tutti coloro che hanno intenzione di partecipare in solitario. È stato un successo: i 15 posti disponibili per la prima sessione (che inizia il 28 febbraio) sono andati esauriti in pochissimo tempo. Si è deciso pertanto di replicare il corso il 7 marzo ed anche questa data si è ben presto saturata.
LO SPECIALISTA DEL PISOLINO A BORDO
Il corso è tenuto dal dottor Claudio Stampi, medico bolognese dapprima specializzatosi in ingegneria biometrica, poi in neurologia ed infine, spinto dai suoi interessi per i ritmi biologici del sonno, fondatore, negli USA, del Chronobiology Research Institute. Per un velista in solitario o per chi ha la responsabilità di una barca anche in equipaggio, poter controllare il sonno e riuscire ad aumentare le ore di veglia mantenendo un’attenzione ottimale, è un requisito fondamentale sia per la sicurezza sia per il successo della performance sportiva. “Doctor Sleep”, questo il nickname di Stampi negli States, è famoso in tutto il mondo e presta consulenza non solo ai velisti più famosi che si sono avventurati in solitario in Oceano, a cominciare da Ellen MacArthur, ma anche a professionisti di ogni genere e perfino agli astronauti. Tutto parte comunque dalla vela e proprio “lavorando con i velisti impegnati a competere in solitario su lunghe distanze – rivela Stampi – abbiamo scoperto che i migliori risultati in termini di concentrazione e qualità della vita, si ottengono dormendo circa 4 ore al giorno, con 4 ore di veglia intervallate da sonnellini che possono variare dai 30 ai 60 minuti”. Per la giornata di studio, i partecipanti devono presentarsi muniti di un materassino sottile e di un sacco a pelo. Ovvero, dalla teoria si passerà immediatamente alla pratica.
I TREDICI IMPAVIDI
Tra gli iscritti alla Roma per Uno, ai nomi ormai noti di Valerio Brinati, Matteo Miceli, Riccardo Capociuchi, Hugues Le Cardinal, Isidoro Santececca, Carlo Potestà, Alessandro Fiordiponti, Mario Girelli, Enzino Donadio, Giacomo Sabbatini e Pierpaolo Ballerini, si sono aggiunti Sergio Frattaruolo e Tullio Picciolini. E così siamo a 13, ma il numero è destinato ad aumentare.
IL PERCORSO DELLA REGATA
Si partirà da Riva di Traiano, e passando per il cancello di Ventotene si arriverà a Lipari (nelle isole Eolie), per poi ritornare a Riva: un percorso lungo e complicato in una stagione notoriamente difficile e ricca di variabili meteo. Anche l’assistenza e la sicurezza dovranno essere pianificate con attenzione in una regata in solitario che si svolge in un mare trafficato come il Tirreno e attraversa anche il Golfo di Napoli, per un totale di 535 miglia. La grande voglia di lunghe navigazioni e avventura cresce anche per i velisti di tutti i giorni. Va bene così! www.romaper2.com
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM