Velista dell’Anno TAG Heuer 2014, ora inizia la bagarre! Non hai ancora votato?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mancano poco più di due settimane allo stop alle votazioni del Velista dell’Anno TAG Heuer 2014 e siete già stati in oltre 2.500 a esprimere la vostra preferenza: anche i commenti infuocati sul web dimostrano quanto premio sia ambito. Mai come in questa edizione è stato boom sui social, con i candidati che rilanciano la propria nomination alla ricerca frenetica di “elettori”.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
La strada è ancora molto lunga e le distanze si assottigliano. Rimane in testa la specialista dell’RS:X cagliaritana Marta Maggetti, ma il gap, che sembrava incolmabile nei primi giorni, si è ridotto mentre alle sue spalle infuria la bagarre con ben cinque candidati in una manciata di voti. La coppia formata dai progettisti di Team Oracle Mario Caponnetto e Michele Stroligo è in seconda posizione davanti al solitario Andrea Mura, seguito dal grinder di Oracle Gilberto Nobili, dalla campionessa del Nacra 17 Silvia Sicouri e dal minista Giancarlo Pedote. Un po’ attardati gli altri “nominati” (Francesco De Angelis, Alberto Bona, Vasco Vascotto, Vincenzo De Blasio, Flavio Favini, Gaetano Mura) ma non è ancora tempo di fare pronostici.
TUTTO PUO’ ANCORA CAMBIARE: VOTA QUI IL TUO VELISTA DELL’ANNO TAG HEUER 2014
IL REGOLAMENTO
Anche quest’anno sarete voi a decidere chi sarà il più grande velista italiano! Per votare basta connettersi al nostro sito e cliccare sul box dedicato al “Velista dell’Anno”. Qui troverete i profili dei dodici candidati e potrete votare il vostro preferito entro il 15 marzo. I vostri voti determineranno una vera e propria “Top 5”. Sarà tra questi cinque candidati che una giuria di qualità, composta dai migliori giornalisti e professionisti della vela, decreterà (tenendo in considerazione anche il numero di voti che avete espresso) il vincitore del Velista dell’Anno TAG Heuer 2014.
LA STORIA DEL VELISTA DELL’ANNO
È dal 1991 che Il Giornale della Vela organizza il più prestigioso riconoscimento che viene riservato a un velista italiano. Nel corso degli anni è stato vinto da atleti del calibro di Paul Cayard, Alessandra Sensini, Giovanni Soldini, Francesco De Angelis, Vasco Vascotto e Vincenzo Onorato. Tra i vincitori spiccano anche nomi importanti di navigatori oceanici come Matteo Miceli, Alessandro Di Benedetto e Marco Nannini. Nella scorsa edizione ad aggiudicarsi il Velista dell’Anno TAG Heuer è stato Max Sirena, lo skipper di Luna Rossa che ha battagliato nelle acque di San Francisco nell’ultima Coppa America. Sarete voi a decidere chi gli succederà quest’anno.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea