Lungo le banchine del TAG Heuer VELAFestival potrete incontrare i più grandi velisti e marinai italiani con i quali potrete fermarvi per una chiacchierata, ma non solo: ci saranno anche barche di ogni tipologia e dimensione. Dalle ultime novità fresche di cantiere alle piccole derive, dagli scafi più cult ai migliori mini d’Italia. Ecco un’anticipazione degli incontri “caldi” che potrete fare. E che aumenteranno ancora!
BARCHE TOP
• A MARE: Tutte le ultime novità dei cantieri. Decine di modelli dei migliori cantieri italiani e mondiali, monoscafi – multiscafi – monotipi – derive, per tutte le tasche, ideali per la crociera o per la regata, raccontate da chi le conosce bene perché le costruisce e ne conosce ogni segreto.
• A TERRA: LE BARCHE PIU’ PICCOLE. Trovi le migliori derive e multiscafi, le associazioni delle classi veliche. Tante chicche che non trovi da nessun’altra parte.
• LONA II. Un prezioso Gaff Cutter del 1905 di 10 metri costruito in Inghilterra e tenuto come un violino.
• I MIGLIORI MINI D’ITALIA. I piccoli “mostri” di sei metri e mezzo con cui si naviga da soli a velocità folle.
I GRANDI VELISTI
Un’anticipazione dei grandi velisti e marinai che trovate durante il TAG Heuer VELAFestival.
• I grandi velisti italiani dell’anno. Mai come quest’anno i candidati a Velista dell’anno presenti al VELAFestival rappresentano il meglio espresso dall’Italia nella vela in ogni suo aspetto, agonistico, tecnico, crocieristico e avventuroso. Ci sono i solitari Andrea Mura, vincitore della Ostar 2013 in tempo reale, Alberto Bona, migliore italiano alla Mini Transat tra i Serie, Gaetano Mura, l’unico marinaio capace di tirare su un albero cadutogli in testa con 25 nodi di vento alla Jacques Vabre. L’esercito dei giovani regatanti che ci faranno sognare a Rio 2016 è rappresentato da Silvia Sicouri e Marta Maggetti. Tra le banchine potrete incontrare il trio di italiani che ha contribuito al successo di Oracle Team USA: il grinder tuttofare Gilberto Nobili e i due superprogettisti Mario Caponnetto e Michele Stroligo. Vincenzo De Blasio potrà spiegarvi di persona tutti i suoi segreti, che lo hanno portato ad essere incoronato due anni di fila Campione Mondiale ORC.
• LA DINASTIA MALINGRI. Conosci la famiglia Malingri, ovvero la storia della vela italiana degli ultimi 40 anni: Vittorio ed Enrico, il papà Franco e altri membri del clan che ha fatto dell’avventura il proprio marchio di fabbrica.
• Grandi marinai. Mauro Pelaschier è al VELAFestival come grande velista ma anche come istruttore d’eccezione a bordo dei Wianno Senior. Ma trovi anche marinai come Lele Panzeri, che ha sconfitto la depressione grazie alla vela, o il giovane broker finanziario Giovanni Crovetto, che racconta la sua prima traversata atlantica.