Dart80, megayacht a motore o barca a vela? Non importa, tanto lo scafo è lo stesso…
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Può una barca a vela diventare barca a motore, e viceversa? Secondo il cantiere Royal Huisman, si. Non stiamo parlando del “solito” motorsailer ma di un’imbarcazione che, condividendo la struttura e le linee dello scafo, può configurarsi sia come superbarca a vela che come megayacht. E’ questo l’avveniristico concetto che sta dietro al Dart80, il 262 piedi che lo storico cantiere fondato nel 1884 e basato in Olanda, specializzato nella realizzazione di barche “top”, ha ideato assieme allo studio di Andrew Winch. Un “mostro” (di eleganza) che promette di raggiungere velocità importanti (superiori ai 20 nodi, vedremo).
SCAFO E COPERTA
Lo scafo in alluminio (stesso materiale della sovrastruttura), ispirato al mondo marino (nello specifico ricorda vagamente le forme dei delfini), è caratterizzato dalla prua ad angolo inverso e da linee che sarebbe riduttivo definire “filanti”. Nella sua configurazione come superyacht a vela, è caratterizzato da due ponti che privilegiano la vivibilità. L’armo è a due alberi, arretrati verso poppa per aumentare la stabilità, ed è previsto un ampio genoa. Futuristiche finestrature laterali e nelle “tughe” (in questo caso le virgolette sono d’obbligo, viste le dimensioni da loft newyorkese!) garantiscono la luminosità interna. La barca è dotata di doppie pale del timone e chiglia sollevabile a baionetta. Stesso identico scafo nella configurazione a motore, cambia soltanto la sovrastruttura.
INTERNI
Il layout interno si articola su tre livelli. Nell’area sottostante all’albero prodiero si trova la suite armatoriale, contigua alla sala “VIP”. Più a prua invece ci sono due aree tecniche, una dedicata all’alloggio dei tender e una all’ormeggio. In corrispondenza del secondo albero si trova il salone principale. Scendendo al piano inferiore, da poppa verso prua, si trovano il beachclub, tre cabine doppie per gli ospiti e due per l’equipaggio. Infine, al livello più basso, si trovano aree di storaggio, vano motore e vano chiglia.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 80 m
Lunghezza al galleggiamento 77,65 m
Baglio max 12,02 m
Pescaggio 4,00/14,00 m
Altezza dell’albero sull’acqua 81,00 m
Dislocamento a mezzo carico 1360 t
Capacità carburante 160.000 l
Capacità acqua 50.000 l
Cantiere Royal Huisman
Progetto Andrew Winch Designs
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,