Pogo 50, la sua prima volta italiana sarà al VELAFestival!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Difficile, difficilissimo vederlo in Mediterraneo. Ma ora il Pogo 50, una delle più attese barche da “crociera veloce oceanica”, sarà finalmente di fronte a tutti gli appassionati. E dove se non al TAG Heuer VELAFestival, a Genova dal 10 al 13 aprile. Per iniziare a farvela conoscere, ecco la prova che Eugenio Ruocco ha realizzato per il numero di marzo del GdV a bordo del velocissimo quindici metri francese.
Spartana ma solida, figlia della filosofia oceanica bretone è caratterizzata da un baglio importante (5,15 m) e parte in planata al minimo aumento del vento. Una vera goduria condurla (con il timone a barra), sembra di essere a bordo di una deriva! Cos’ha di particolare il Pogo 50? Per noi italiani, tutto. E’ opera del cantiere navale Structures di Combrit Sainte-Marine, specializzato nella realizzazione di barche per la course au large (qualche esempio: il fondatore di Structures, Christian Bouroullec, ha vinto la Mini Transat nel 1999 a bordo del suo Pogo 6.50, un Class 40 della serie Pogo ha trionfato alla Route du Rhum nel 2006) che quando si mette a produrre scafi da crociera rimane comunque fedele alla filosofia tutta bretone della vela d’altura (come già si era visto per il Pogo 10 m e il Pogo 12,50). Il disegno è nato dalla matita dello studio Finot. Una vera rarità da provare nel nostro mare.
GUARDA IL VIDEO DELLA NOSTRA PROVA
CHE SPAZI IN COPERTA!
Arriviamo a bordo: il punto di baglio massimo della barca (spostato molto a poppa), è di 5,15 metri. La parentela con le barche da regata oceaniche è manifesta: lo prua è affilata ma procedendo verso poppa lo scafo si appiattisce nettamente, terminando con gli spigoli molto pronunciati. L’imbarcazione – polari alla mano, ma già dalla forma dello scafo si può dedurre – dà il suo meglio nelle andature portanti. La forma allargata si traduce in un pozzetto enorme, impensabile a bordo di un tradizionale 50 piedi. Ad aumentare questa sensazione di spazio la doppia timoneria a barra (al giorno d’oggi rarissima su barche di 16 metri!). La swinging keel consente di avere un pescaggio che varia da 3,50 a 1,50 metri (la chiglia ruota all’incirca in 1 minuto e mezzo) . La barca offre le migliori performance a chiglia abbassata, ovviamente, ma la soluzione consente una navigazione agevole anche in acque basse (in Bretagna le maree rappresentano un parametro da tenere in alta considerazione).
SEMPLICEMENTE INAFFONDABILE
La coperta è improntata alla funzionalità: di fronzoli, a bordo del Pogo 50, ne troverete davvero pochi. Scafo, coperta ed elementi strutturali interni sono in sandwich di vinilestere laminato sottovuoto inframmezzato da uno strato di schiuma poliuretanica. La schiuma è stata utilizzata in vari punti dello scafo (anche nei longaroni) per impedire l’affondabilità della barca. “Il Pogo 50 è inaffondabile – mi racconta Charlie – e questa è una caratteristica che, per stazza, i Class 40 e i Mini che costruiamo devono possedere. Per noi altro non si è trattato di che replicarla su un 50 piedi da crociera”. Lo scafo è diviso in “comparti” impermeabili: una paratia stagna isola l’area tecnica del timone e un’altra ha la stessa funzione a prua, in modo da confinare l’eventuale entrata dell’acqua, La barca è ultraleggera: a fronte di una lunghezza fuori tutto di 16,15 metri (15,20 al galleggiamento) pesa 8,9 tonnellate a dislocamento leggero.
I “COLPI DI FULMINE”
Prima di parlare degli interni, vi voglio raccontare di tre “colpi di fulmine” che ho provato a bordo: mi sono innamorato di alcune soluzioni alla francese che se, dovessi farmi costruire una barca dal nulla, vorrei assolutamente impiegare.
Primo: il tavolo da carteggio basculante, che, unitamente al sedile arcuato, vi consentirà di tracciare rotte e consultare il chartplotter anche a barca “sdraiata”.
Secondo: il tavolino amovibile da mettere in pozzetto (i cui supporti sono anch’essi amovibili), leggero, forato al centro e che quando non viene utilizzato resta appeso alla parete in una cuccetta occupando il minimo spazio possibile.
Terzo: la maniglia della pompa di sentina facilmente accessibile (non essendo situata in alcun gavone, è semplicemente sullo “scalino” a lato del timone di dritta).
INTERNI: BANDO AL SUPERFLUO!
Il layout interno è caratterizzato innanzitutto da un ampio e luminoso quadrato: il design è ispirato a criteri di massima funzionalità, non c’è spazio per lussi, optional e talvolta finiture. Il Pogo 50 è una barca per veri marinai, poco curanti dell’estetica. E’ tutto molto squadrato e i materiali usati sono il vinilestere e il legno leggero. Sulla sinistra trovano spazio la cucina e un divano a L che circonda il tavolo da pranzo con ali apribili, ricavato dalla cassa per la swinging keel e penetrato dall’albero passante. Attaccato al tavolo un bancone dove sono collocati frigo e freezer, sul cui lato destro sono situati i pulsanti per manovrare la chiglia rotante. Porta via un sacco di spazio, ma con mare grosso garantisce una buona fonte di punti di appoggio. Sulla destra l’altro divano e il succitato tavolo da carteggio, oltre che al comodo bagno. A prua c’è una cabina doppia con letto sulla sinistra e divanetto e tavolino a dritta: il bagno con doccia dedicato è situato ancora più a prua. A poppa due cabine doppie separate dal vano motore. Numerose, in generale, sono le aperture in modo tale da garantire una buona luminosità e il layout interno offre molti spazi di stivaggio.
PIANO VELICO
Sebbene il Pogo 50 sia a tutti gli effetti considerata (dal cantiere) una barca da crociera o da regata “lunga” non eccessivamente competitiva, il piano velico è tutt’altro che contenuto. La randa square top ha una superficie di 88 metri quadrati, il solent (montato sull’avvolgitore in dotazione) misura 63 mq e la trinchetta 35 mq, anch’essa con avvolgitore dedicato. Gennaker e asimmetrico sono rispettivamente di 120 e 200 mq. L’albero in carbonio a solo due ordini di crocette acquartierate è passante, e non c’è paterazzo.
SEMBRA UNA DERIVA!
Usciamo dal Marina Genova Aeroporto nella bonaccia più totale. Purtroppo la prima ora e mezza di veleggiata è un ciondolare impotenti, perché una recente sciroccata ha lasciato in eredità una fastidiosa onda formata. Se non altro è una buona occasione per testare il motore, che a giri sostenuti sospinge la barca a circa 7 nodi. Tra due valli nel frattempo si apre uno spiraglio di cielo ed ecco il vento, da tramontana. Due, tre cinque e poi sette-otto nodi. Issiamo il gennaker e il Pogo 50 si rivela quello che è: una bomba planante. Arriviamo a toccare gli 8 nodi, la scia sembra quella di un motoscafo, a bordo siamo tutti gasati come bambini e ci contendiamo il timone. Che, pur essendo a barra, è morbidissimo e iper reattivo: sembra davvero di timonare una deriva, quando arriva la raffica si poggia e si parte in planata come si fosse su un 470, o un Contender. Senza rendercene conto, usciamo al largo fino a non veder quasi più la costa. Il vento poi gira a scirocco consentendoci un ritorno alla Marina di Sestri sempre in andatura portante.
A livello di soluzioni in pozzetto, mi è piaciuta tra i due timoni la comoda colonnina con il winch elettrico con cui possono essere manovrate la scotta della randa e le due scotte del carrello, mentre i due spazi di stivaggio sotto le barre dei timoni sono un po’ scomodi poiché quando devono essere aperti è necessario sollevare le barre stesse. Ma prima abbiamo avuto modo di provare la barca anche di bolina: in teoria dovrebbe essere il suo punto debole, ma con 8-9 nodi non fatichiamo a raggiungere i 7 nodi e mezzo. Morale della favola: siamo usciti in mare alle 10, siamo ritornati alle 5 del pomeriggio, il tempo è volato davvero.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
LAST CALL Puoi ancora iscriverti alla VELA Cup Toscana (26-28 maggio)
Mancano meno di 48 ore al via della VELA Cup Toscana, prima tappa del circuito di regate più divertente d’Italia. Sono veramente tanti i velisti e gli appassionati che ci aspettano a Marina Cala de’ Medici per un fine settimana
Manca una settimana alla VELA Cup Toscana. Scopri gli iscritti!
Manca solo una settimana (26/28 maggio) alla prima tappa della VELA Cup a Marina Cala de’ Medici e sono già 60 le imbarcazioni iscritte. Una tappa speciale, da non perdere, perché ci sarà anche il VELAFestival: la grande festa della vela,
VELAFestival, è qui la festa! Ecco cosa ti aspetta (26/28 maggio)
Come un salone nautico, ma molto meno “formale”. Lungo le banchine del Marina Cala de’ Medici, dal 26 al 28 maggio, torna il VELAFestival assieme alla VELA Cup, una grande festa della vela e del mare, in un luogo fatto
Pasqua coi tuoi, VELA Cup con chi vuoi. Già tanti iscritti in Toscana!
Dal 26 al 28 maggio ti aspettiamo al Marina di Cala de’ Medici per la prima tappa della VELA Cup, il circuito di regate aperte a tutte le barche e a tutti velisti (sportivi e non). La prima tappa del
2 commenti su “Pogo 50, la sua prima volta italiana sarà al VELAFestival!”
esteticamente sembrano delle lavapiatti a vela !
Evidentemente o non ha mai visto una lavapiatti o non ha mai visto una barca a vela