Dinastia Malingri. 700.000 miglia per mare. Per loro il Gran Premio TAG Heuer VELAFestival
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Alzi la mano il velista che non ha mai sentito il nome di Malingri. O meglio, di un Malingri. Perché si tratta di una grande dinastia che ha “colonizzato” gli ultimi 40 anni della vela italiana. E chi meglio di loro poteva aggiudicarsi il Gran Premio TAG Heuer VELAFestival. Non basterebbe l’intera rivista per raccontare le gesta veliche dei singoli componenti del “clan”, a partire dai capostipiti Doi, Franco e Amedeo: nelle pagine che seguono ci siamo concentrati su quelle di Franco e dei figli Vittorio e Enrico (i quali, ci siamo divertiti a calcolare, hanno alle spalle almeno 700mila miglia di navigazione). Storie legate dalla ricerca dell’avventura. Esploratori prima che navigatori, i Malingri hanno vissuto e vivono la vela a 360°: dalle crociere in Mediterraneo alle più dure regate oceaniche, dalla costruzione di barche al charter e alla scuola di vela.
LE PRIME AVVENTURE
Tutto ebbe inizio su dei piccoli materassini pneumatici, con i quali Franco Malingri (nato il 10 marzo del 1934), assieme ai fratelli Doi e Amedeo, percorse il fiume Lambro in una notte del 1948. “Perché lo feci?”, si chiede Franco, rispondendosi subito: “Per il puro amore dell’avventura”. A quell’impresa ne seguirono altre, come la discesa del Po in canoa, dal Ticino fino a Venezia, o la risalita del Nilo (e ancora una discesa, quella del Congo) a bordo di due motoscafini “Levriero” della Pirelli, per un totale di 6.000 miglia, nel 1958. Trovi l’articolo completo sul numero di marzo del Giornale della Vela.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
4 commenti su “Dinastia Malingri. 700.000 miglia per mare. Per loro il Gran Premio TAG Heuer VELAFestival”
Finalemente!!!
Noi fans dei Malingri, noi piccoli velisti di provincia, ringraziamo gli ideatori di questo premio per l’ intuizione che hanno avuto.
Era ora.
Stiamo parlando di una famiglia, caso raro, si di una famiglia di persone che hanno fatto la storia della vela italiana, i maestri del nostro caro Soldini, gli amici velisti che noi tutti ammirriamo per le loro scelte, le loro imprese, non sempre fortunate, per la loro passione. Questa passione è arrivata, l’ abbiamo colta nei loro sguardi, nei loro autentici modi, sempre sobri e lontani da falsi protagonismi…l’ abbiamo apprezzata, imitata nei limiti del nostro possibile, ma soprattutto ammirata.
Bravi Malingri!!!1
Che l’ Italia si svegli ogni tanto e sappia guardare con nuovo spirito ai suoi cittadini italiani, che come il clan Malingri hanno reso grande il nome dela vela in tutto il mondo.
Carolina Manfredini
Ciao Carolina,
per i casi della vita leggo solo ora il tuo commento….mi ha commosso, ti ringrazio, ci ripaga per tutto quello che abbiamo fatto per la vela in Italia.
Momenti bellissimi e momenti difficili, scelte che hanno segnato le nostre vite , dai padri, zii e fratelli e cugini..
Se ci vedi in giro vieni a trovarci, sei la benvenuta.
Un abbraccio
Enrico Malingri
Un grande esempio per la Vela e per l’Italia.
Grazie Fabio,
vedo che ci sono sempre più persone che prendono questa strada e ciò mi fà piacere.
Un saluto
Enrico Malingri