Addio alle sartie e al fiocco. Il futuro della crociera è un’ala morbida
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un’unica vela alare per andare in crociera è meglio di un armo tradizionale con randa e fiocco? Pare di sì. Potrebbe essere la volta buona per rendere veramente facile navigare a vela, anche da soli o in equipaggio ridotto, senza avere chissà quali competenze ed esperienze in mare. Riuscirà questa nuova frontiera raggiunta nel mondo della nautica a mandare in cantina il tradizionale armo marconi formato da randa e fiocco? A crederci è il primo produttore mondiale di barche a vela: il cantiere francese Beneteau, che sta testando la vela alare a bordo di un Sense 43. Una rivoluzione in poche parole: il concetto è quello di un’ala morbida che, come una sola maxi randa con il 20% della superficie posta a proravia dell’albero e ruotante su di una base pivotante, permetta di eliminare il sartiame e il fiocco. Tutto questo mantenendo le stesse prestazioni a vela di un armo tradizionale e con un incremento delle performance di bolina. Siamo consapevoli del fatto che ci voglia una buona dose di immaginazione per pensare a questi concentrati di tecnologia, famosi per essere utilizzati nella loro versione rigida sugli AC72 di Coppa America, armati su delle barche da crociera. Ma si sa, il progresso è spesso figlio della fantasia e della capacità di immaginare al di là del senso comune e delle abitudini.
UN’IDEA CHE NASCE NEL 2010 DA UN PILOTA D’AEREI ISRAELIANO
L’idea di un armo così diverso non è di oggi. Chi l’ha messa in pratica per la prima volta è un israeliano, Ilan Gonen, un ex pilota d’aerei con la passione per la vela che nel 2010 sperimenta a bordo del suo Elan 37 una vela alare soft. Questa idea così rivoluzionaria non poteva non piacere a un innovatore come Luca Bassani, patron della Wally, che nel 2010 ipotizza un armo “alare” su un 130 piedi, chiamando il sistema WOW (Wally Omer Wings, ve ne abbiamo parlato nel numero di Giugno 2010). Oggi, l’idea di Gonen è portata avanti dalla veleria italiana OneSails con il sistema brevettato OneSails Omer & Ori Wing Sail Systems: ali per barche da crociera che possono essere issate, ammainate e terzarolate con estrema facilità. La forte convinzione è che questi sistemi comportino tre principali vantaggi: incremetino la velocità dello scafo (del 10-12% circa) e ne migliorino l’angolo di bolina (di circa 10°) e la struttura (eliminando la compressione dell’albero). La vela che sta testando Beneteau a bordo del Sense 43 è stata provata in acqua dalla redazione dei nostri “cugini” francesi di Voiles et Voilier che così hanno commentato “l’ala gonfiabile, semplificando i giochi, potrebbe essere la soluzione ideale per i diportisti altrimenti attratti dalle barche a motore”. Trovi l’articolo completo sul numero di marzo del Giornale della Vela.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,
2 commenti su “Addio alle sartie e al fiocco. Il futuro della crociera è un’ala morbida”
una domanda, se qualcuno mi sa rispondere, nessuno ha provato a mettere nelle andature portanti una vela tipo acquilone del kite surf a prua? Lo usano anche le grandi navi mercantili per risparmiare sul carburante
Interessante