La magica storia di Lona II, 109 anni splendidamente portati. Una barca CULT del VELAFestival
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
LA STORIA DI LONA II
Lona II è stata progettata dall’architetto britannico Paine Clark nel 1905 e costruita dal cantiere William King and Sons, nella località di Burnham on Crouch, nell’Essex britannico.
Fu registrata per la prima volta ai Lloyds di Londra nel 1907 col numero SSR 6683 dal capitano Michael Barne, che partecipò sia alle spedizioni di Scott che alla prima avventura di Shackleton in Antartide con il ruolo di log-keeper.
Fra gli altri proprietari si annoverano il capitano Hugh Tetley, che faceva parte della famiglia nota per la produzione e la commercializzazione del tè, e il comandate Peter Hartley.
Negli anni 60 per un certo periodo navigò con armo bermudiano, prima di tornare all’originale configurazione di gaff cutter grazie a lavori di restauro condotti negli anni 70 e 80.
Nel 1991 fu acquistata dall’architetto inglese Richard Meynell, nelle cui mani e cure è rimasta fino alla fine del 2005, quando è stata acquistata da Maurizio, che l’ha portata nelle acque del Mediterraneo.
IL RESTAURO: QUALI LAVORI SONO STATI FATTI
Nel corso degli anni, e sono oggi più di cento, Lona II è stata sottoposta a numerosi lavori di restauro e di aggiornamento, pur mantenendo la struttura e la concezione originali.
Nel 1998 e poi di nuovo all’inizio del 2006, al suo arrivo in Italia, Lona II è stata riportata a legno per un controllo dell’opera viva e la sua verniciatura.
Sostituite le drizze e le scotte, controllate le manovre e riverniciato a flatting sia l’albero che il bompresso.
Il boma è stato allungato, riportandolo alla misura originaria e prodotto un nuovo gioco di vele.
Per quello che concerne gli interni si è provveduto al rinnovamento di parti in legno e di piccoli particolari e oggetti in ottone.
Al fine di poter partecipare alla stagione agonistica l’imbarcazione è stata sottoposta a misurazioni e controlli da parte di stazzatori ufficiali dell’AIVE che hanno verificato l’eccellente stato di Lona II.
Nei primi mesi del 2007 sono state portate a legno le fiancate e controllate le tavole, l’opera viva è stata verniciata con un trattamento tradizionale: tre mani di minio, stuccatura e camiciatura con prodotti monocomponenti, fondi, primer e smalti monocomponenti.
SCHEDA TECNICA
Nome: LONA II
Anno: 1905
Gaff Cutter
Progettista: PAINE CLARK
Cantiere: WILLIAM KING and SONS
Località: BURNHAM on CROUCH, Essex
Lft: 11,8 m
Larg: 2,2 m
Pesc: 1,7 m
Sup. vel: 88,2 mq
SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ IN TEMPO REALE SUL SITO VELAFESTIVAL.COM
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
LAST CALL Puoi ancora iscriverti alla VELA Cup Toscana (26-28 maggio)
Mancano meno di 48 ore al via della VELA Cup Toscana, prima tappa del circuito di regate più divertente d’Italia. Sono veramente tanti i velisti e gli appassionati che ci aspettano a Marina Cala de’ Medici per un fine settimana
Manca una settimana alla VELA Cup Toscana. Scopri gli iscritti!
Manca solo una settimana (26/28 maggio) alla prima tappa della VELA Cup a Marina Cala de’ Medici e sono già 60 le imbarcazioni iscritte. Una tappa speciale, da non perdere, perché ci sarà anche il VELAFestival: la grande festa della vela,
VELAFestival, è qui la festa! Ecco cosa ti aspetta (26/28 maggio)
Come un salone nautico, ma molto meno “formale”. Lungo le banchine del Marina Cala de’ Medici, dal 26 al 28 maggio, torna il VELAFestival assieme alla VELA Cup, una grande festa della vela e del mare, in un luogo fatto
Pasqua coi tuoi, VELA Cup con chi vuoi. Già tanti iscritti in Toscana!
Dal 26 al 28 maggio ti aspettiamo al Marina di Cala de’ Medici per la prima tappa della VELA Cup, il circuito di regate aperte a tutte le barche e a tutti velisti (sportivi e non). La prima tappa del