Torna la Carthago Dilecta Est con tante novità
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo lo stop del 2013, la Carthago Dilecta Est ritorna in grande spolvero con alcune importanti novità. La tradizionale regata di 300 miglia sulla rotta Fiumicino (Roma) -Hammamet (Tunisia) partirà il prossimo 2 agosto. A questa seguirà la Tunisie Sailing Week, previsto dal 7 all’11 agosto: l’evento è costituito da una serie di regate costiere che si svolgeranno nel Golfo di Hammamet e sulla rotta Hammamet – Monastir.
LA “SICILIA ROTTA 100°”
La prima novità è rappresentata dalla Sicilia Rotta 100°: così è stata battezzata la regata con partenza il 12 agosto da Monastir verso Lampedusa, organizzata in collaborazione dalla Lega Navale di Lampedusa e il Circolo Velico Ventotene. Particolare valore simbolico assume la rotta, percorsa da migliaia di persone piene di speranza che ora diventa evento sportivo e di amicizia fra le sponde del Mediterraneo.
MICELI CI PROVA ENTRO MARZO
Un’altra novità per il 2014 è la sfida che hanno deciso di lanciare i navigatori Matteo Miceli e Valerio Brinati per battere il record Roma/Fiumicino – Hammamet dedicato a Giancarlo Bozzetto, il Sindaco di Fiumicino che per primo patrocinò la Regata fin dal 1999, anno della prima edizione. La partenza sarà indicata con 48 ore di anticipo dagli sfidanti appena si evidenzierà una finestra meteo favorevole entro il mese di marzo 2014.
SOLITARI E AVVENTUROSI, ISSATE LE VELE!
Per tutte le regate della Carthago Dilecta Est, della Tunisie Sailing Week e della Sicilia Rotta 100° sono previste per il 2014 anche classifiche per equipaggi in doppio e in singolo.
PERCHE’ PARTECIPARE
La Carthago Dilecta Est non è una semplice regata, ma un vero e proprio tuffo nella cultura tunisina: oltre alle manifestazioni agonistiche (che in passato hanno premiato anche gli scafi meno corasioli), l’organizzazione della regata prevede un ricco carnet di eventi collaterali quali visite guidate in luoghi storici e musei, regate a bordo di feluche tradizionali tunisine, visite ai vinicoltori locali e incursioni nella gastronomia nordafricana e chi più ne ha più ne metta. Un modo divertente e tutto sommato alternativo di passare le vacanze estive!
info su www.carthagodilectaest.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela
Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo
Giro d’Italia a Vela: “Aeronautica Militare” vince a Cagliari
Si è chiusa a Cagliari la settima tappa del Giro d’Italia a Vela 2025 in condizioni meteo fantastiche che hanno caratterizzato sia la prova d’altura che le regate inshore. Ora si riparte per La Maddalena e poi la flotta si
Les Sables – Horta: Rosetti e Sericano primi alle Azzorre, Maccaferri Futura c’è!
Festa italiana ad Horta, Azzorre, tra i Class 40, con la prima tappa della Les Sables – Horta – Les Sables che è stata vinta da Maccaferri Futura, il Musa 40 di Luca Rosetti con co-skipper Matteo Sericano. Un successo
Vi sveliamo i segreti del Wally 80 che vince le regate a 20 anni dal suo varo
C’è una barca che ha 20 anni e che ha appena vinto, per la terza volta di fila, la Super Yacht Cup per la terza volta di fila, la SuperYacht Cup di Palma di Maiorca. Si chiama Rose, ed è