La barca è sempre più “easy”: voi cosa ne pensate?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ il “leit motiv” delle ultime stagioni: andare in barca con più facilità, faticando meno e in totale sicurezza. Il tutto racchiuso in due parole: easy sailing. La possibilità di “navigare facile” è stata la chiave di volta di tanti cantieri, che hanno modificato nelle stagioni trascorse la propria gamma da crociera, e in alcuni casi l’hanno persino sostituita. Bavaria con i suoi Cruiser, Beneteau con gli Oceanis e i Sense, Jeanneau sui Sun Odyssey, Dufour con Grand Large, Hanse (come con il 415, che in questo articolo usiamo come esempio).
Ci si concentra solitamente sulle manovre e sulle vele quando si parla di easy sailing, ma non è tutto. Per godersi appieno la barca il layout generale della coperta è fondamentale. Facciamo un esempio: negli ultimi due anni sono sempre di più le barche di taglia ridotta, ovvero sotto i dieci metri, sulle quali si opta per la doppia ruota del timone invece che per la singola o per la barra. C’è chi storce il naso, ma il vantaggio in termini di mobilità a bordo è innegabile. Soprattutto ora che gli specchi di poppa abbattibili si sono diffusi a macchia d’olio…
Adesso diamo a voi la parola: dalle manovre al disegno della coperta, che cosa rende una barca davvero facile secondo il vostro punto di vista?
1. Il joystick di manovra
Manovrare in porto, grazie al joystick, diventa facile. Con una mano si può far ruotare la barca su se stessa o traslarla lateralmente. Anche se il prezzo è ancora abbastanza alto, sono in tanti a richiederlo tra le dotazioni al momento dell’acquisto.
2. Comodità in pozzetto
Spazi di stivaggio, tavolo con piani abbattibili e tientibene. La doppia ruota consente un accesso più comodo verso poppa, dove le plancette abbattibili hanno creato una vera e propria zona vivibile.
3. Winch a portata
La posizione dei winch è fondamentale per consentire al timoniere di regolare anche da solo le vele. Importante anche la disposizione degli stopper. Verificate che lavorino bene le scotte.
4. Fiocco autovirante
Con l’evoluzione dei piani velici, che vogliono vele di prua più piccole di un tempo e dunque più facili da gestire, la scelta del fiocco autovirante diventa ancora più facile da prendere, poiché si mantengono comunque buone prestazioni.
5. Da prua a poppa
I passavanti, con lo spostamento delle rotaie della vela di prua sulla tuga, una soluzione che spesso vediamo sulle barche degli ultimi anni, risultano sgombri e più sicuri.
6. E alle andature portanti?
Non serve per forza un bompresso per godersi il gennaker o il Code Zero (quelle vele che ormai hanno sostituio il classico spi sulle barche da crociera). Molti musoni dell’ancora sono disegnati per fissare comodamente il punto di mura.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
8 commenti su “La barca è sempre più “easy”: voi cosa ne pensate?”
La barca a vela per essere facile deve essere sicura. Non deve avere forti angoli di sbandamento, non deve avere il boma, non deve avere spigoli vivi, parti sporgenti, né parti scivolose. le forze devono essere gestibili da una persona debole e andrebbe considerato sempre che chi la conduce potrebbe essere da solo e idiota (temporaneamente). Buone barche da questo punto di vista sono i catamarani Wharram.
appunto
appunto
La base di tutto è il disegno, linee d’acqua equilibrate che consentano un comportamento agile e “responsivo” della barca. Il resto sono accessori che facilitano, ma se la barca è tonda, come in molti dei casi citati nell’articolo, gli accessori possono ben poco. ciao
No alle poppe apribili, ma grandi gavoni a poppa.
Doppio gavone a prua, uno per l’ancora ed uno per le vele di prua.
Si alla doppia barra e grande attenzione alla posizione dei winch.
Rinvio delle manovre in pozzetto,in particolare anche drizza randa e drizza gennaker, con relativi stopper per consentirne l’uso in solitario od un equipaggio ridotto.
Naturalmente utile tutto quanto riduce gli sforzi muscolari come salpaancore elettrico ed almeno due winch elettrici.
L’autovirante è molto comodo, ma spesso riduce le prestazioni veliche.
Possibilmente tavolo fisso in pozzetto, utile come poggiapiedi, ma soprattutto utilissimo per evitare cadute in mare (costituisce un ostacolo in caso di forte sbandamento che evita di infilarsi tra il bordo e la battagliola).
Agevoli passavanti per spostamenti sicuri anche con mare formato.
Provate il contrario ,è una liberazione ,divertentissimo . Siete tutti schiavi della cosidetta tecnica moderna !
Pingback: Evoluzione multiscafi: facciamo il punto in tre mosse
Put a piece of tape on the ground to mark the penalty kick spot.
Andre Botelho is a recognized authority in youth soccer coaching.
Participating in recreational sports is an fantastic way
to reduce anxiety.